Nel mondo del Ventunesimo secolo sono esplose tensioni forse tra le più laceranti della storia: il contrasto tra la globalizzazione, e la crisi economica che ne è conseguita, e le istanze locali delle forze del passato; le migrazioni delle masse di poveri che premono alle porte del ricco Occidente; lo scontro tra le forme della cultura e la tradizione occidentale, che sino a poco tempo fa poteva considerarsi dominante, e il terrorismo di matrice islamica. A questi problemi la politica non è in grado di offrire soluzioni efficaci: non sul piano internazionale, dove ogni forma di cooperazione tra Stati viene messa in seria discussione, né all’interno dei singoli Paesi, dove ha ceduto all’economia la gestione della società, limitandosi a garantire il funzionamento del mercato. In relazione a questo quadro Emanuele Severino riprende e sviluppa qui temi a lui cari come il rapporto tra politica, tecnica e filosofia e propone una chiave di lettura per smascherare il significato profondo della volontà di disfarsi di quella adesione alla verità assoluta che il tempo presente vuole abbandonare. In questo processo il capitalismo, per trionfare sui propri nemici, dopo aver emarginato la politica, deve sfruttare a fondo le potenzialità della tecnica, la quale è divenuta sempre più forte e ora da serva si sta trasformando in padrona, svuotando il capitalismo del suo scopo e conducendolo quindi alla morte. Quello che oggi ci pare uno scontro epocale tra valori è in realtà soltanto l’espressione di una battaglia di retroguardia, tra le diverse “verità” che intendono piegare il mondo alla loro visione ma che in realtà sono tutte destinate a essere sconfitte dall’avvento della tecnica, che potrà compiersi pienamente solo quando quest’ultima potrà godere del sostegno della filosofia e raggiungere il proprio scopo: realizzare tutto quanto è possibile.
Condividi
Tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo (Il)
di Emanuele Severino
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriRIZZOLI
-
AutoriEmanuele Severino
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nel mondo del Ventunesimo secolo sono esplose tensioni forse tra le più laceranti della storia: il...
€14,00
€13,30
-5%
"Dio gli concesse la conoscenza dell'arte da usare contro i demoni a sollievo e vantaggio degli...
€14,00
€13,30
-5%
Convinto che dietro alla morte della donna che amava si nascondano in realtà gli agenti di...
€14,00
€13,30
-5%
Prefazione di Lorenzo Scillitani Sergio Cotta (1920-2007) è ampiamente noto, in sede nazionale e internazionale, per...
€14,00
€13,30
-5%
Gatto Cagliostro è in vacanza al mare, dove ritrova Biancone, il suo migliore amico. Ma ci...
€14,00
€13,30
-5%
Un modo per presentare materie complesse è spiegarle mediante esempi tratti dalla quotidianità. Poche cose oggi...
€14,00
€13,30
-5%
«"Non mi ha ancora detto che cosa pensa di questo Owens, il vicino della donna assassinata"....
di Colin Dexter
€14,00
€13,30
-5%
Nella cultura ebraico-cristiana, Dio è solitamente pensato e descritto come maschio. Anche il mistero della Trinità...
€14,00
€13,30
-5%
«Le riflessioni offerte da Domenico Paoletti, frate Minore conventuale, nelle pagine che seguono, sorprendono e coinvolgono...
€14,00
€13,30
-5%
Il profumo, in ebraico, indica non solo ciò che la parola esprime, ma anche l'essenza di...
€14,00
€13,30
-5%