Il ricordo della Shoah è uno degli elementi sui quali abbiamo costruito la nostra identità culturale a partire dalla seconda metà del secolo scorso. La memoria di quell¿orrore ha permesso di affrontare a viso aperto la battaglia contro l¿antisemitismo. Alcuni ritengono che se venisse meno quella memoria si aprirebbe un nuovo spazio per la circolazione di idee mai del tutto sconfitte. Eppure, come ci ricorda Gabriele Nissim, quel «salvagente cui aggrapparsi» per combattere il riaffiorare delle ideologie più barbare del Novecento «può diventare una pericolosa scorciatoia»: «invece di affrontare direttamente i pregiudizi contemporanei si usa lo scandalo del passato, che alla fine mette tutti d¿accordo ma senza toccare le aporie del presente». Ecco allora che «il discorso per certi versi ¿sacro¿ sull¿unicità della Shoah, espressione di un male assoluto che ha colpito soltanto gli ebrei in tutta la storia dell¿umanità», rischia di alimentare una percezione sbagliata: una gerarchia dell¿orrore che sembra sminuire o relativizzare le tragedie toccate a molti altri popoli nel corso della storia. Gabriele Nissim ¿ fondatore e presidente della fondazione Gariwo, nata per riconoscere i Giusti che si sono opposti a ogni genocidio ¿ sostiene invece che la memoria della Shoah debba trasformarsi in una lente di ingrandimento, attraverso la quale riconoscere l¿orrore ovunque esso si manifesti. Considerando le riflessioni e gli interrogativi di figure fondamentali quali Primo Levi, Simone Veil, Hannah Arendt, Yehuda Bauer e Raphael Lemkin, questo libro ci guida a indagare il meccanismo che porta alle atrocità di massa. E ci ricorda che non esiste un male soprannaturale: l¿orrore nasce da una precisa volontà e da decisioni concrete, che conducono gli uomini a sterminare altri uomini per interesse, pregiudizio o accecamento ideologico. Per prevenire nuovi genocidi occorre dunque un¿alleanza fra tutti gli esseri umani, fondata su un comandamento morale che ispiri l¿azione dei singoli Stati come di organismi sovranazionali: mai più, a nessuno.
Condividi
Auschwitz non finisce mai. La memoria della Shoah e i nuovi genocidi
di Gabriele Nissim
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriRIZZOLI
-
AutoriGabriele Nissim
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il ricordo della Shoah è uno degli elementi sui quali abbiamo costruito la nostra identità culturale...
€19,00
€18,05
-5%
Questo libro racconta le vite, in parte leggendarie, di eremiti e santi anacoreti vissuti tra II...
€19,00
€18,05
-5%
Nella «Lettera ai sacerdoti», che papa Francesco ha scritto a tutti i presbiteri nella memoria liturgica...
€19,00
€18,05
-5%
Il libro è un catalogo ed offre una selezione delle opere dell'artista Carlo Improta, che spaziano...
€19,00
€18,05
-5%
In questo straordinario «resoconto» di un viaggio a Lourdes, compiuto per osservare con imparzialità scientifica i...
€19,00
€18,05
-5%
Il volume, aggiornato ai più recenti orientamenti dell'Agenzia delle Entrate e giurisprudenziali, si pone come strumento...
€19,00
€18,05
-5%
Hugh Henry Van Boren, uno degli studenti più popolari e ricchi di un'elitaria high school, viene...
di Ravena Guron
€19,00
€18,05
-5%
Le crociate per liberare la Terrasanta hanno opposto per due secoli le forze della cristianità e...
di Jean Flori
€19,00
€18,05
-5%
Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e...
€19,00
€18,05
-5%