Siamo stanche (e stanchi, anche) di sentir parlare di violenza di genere. Non passa giorno senza la notizia di una donna picchiata, abusata, uccisa. Il femminicidio è diventato «normale»: se una donna muore, viene quasi naturale pensare che il colpevole sia un uomo, probabilmente qualcuno che la conosceva bene. Siamo stanche di sentir parlare di emergenza ogni volta che una compagna, una moglie, una madre viene assassinata. Solo finché fa notizia, però. Siamo stanche di parole commosse, di gesti eclatanti che servono soltanto, forse, a ripulirsi la coscienza. Certo non a cambiare le cose. Perché, per ottenere un cambiamento reale, bisogna prima saper vedere davvero il problema, e riconoscere che la violenza sulle donne è una questione che non riguarda il singolo, ma che affonda le radici nella cultura, nella storia, nell’arte, nella società stessa. Il «mostro» non esiste. E se è vero che la violenza di genere è una questione culturale, proprio la cultura, le parole, lo studio, l’educazione sono gli strumenti necessari per sviscerare il fenomeno e comprenderne origini e possibili soluzioni. È l’obiettivo che si pongono le voci che si alternano in questo libro, tutte provenienti da mondi diversi – dalla letteratura, alla psicologia, alla linguistica – e tutte, quindi, in grado di illuminare una faccia nuova e complementare del problema. Senza puntare il dito né andare a caccia di colpevoli, e senza la presunzione di trovare risposte immediate, ognuna esamina il tema da un punto di vista unico, fornendo spunti di riflessione che illuminano la strada verso un futuro più consapevole, e più sicuro. Da questa polifonia nasce un libro necessario, destinato a diventare un riferimento fondamentale nel dibattito intorno alla violenza di genere.
Condividi
Parole sono uno sciame d’api. La violenza contro le donne: una questione culturale (Le)
di Loredana Lipperini (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2025
-
EditoriSPERLING & KUPFER
-
AutoriLoredana Lipperini (a cura di)
| EAN | 9788820080419 |
|---|---|
| Collana | SAGGI |
| Anno | 2025 |
| Argomento | Studi culturali (Cultural studies), Studi sui generi: donne, Violenza nella società |
| Editore | SPERLING & KUPFER |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Siamo stanche (e stanchi, anche) di sentir parlare di violenza di genere. Non passa giorno senza...
€18,90
€17,96
-5%
Non si può comprendere la personalità di La Pira se non si pone in evidenza la...
€18,90
€17,96
-5%
"Questo libro rappresenta la riflessione sulle vicende dello sviluppo di uno dei più seri ricercatori in...
€18,90
€17,96
-5%
Lord Carpenter, magnate della carta stampata e padre padrone del «Mercury», il principale giornale inglese, viene...
€18,90
€17,96
-5%
La condizione di single, sempre più comune nella società odierna, accomuna persone in situazioni di vita...
€18,90
€17,96
-5%
Nodo centrale della riflessione di Cesarano è "il carattere 'finito' dell'economia politica". La conquista materiale del...
€18,90
€17,96
-5%
Attraverso un fresco dialogo tra una mamma e il suo bambino, l'autrice descrive in modo chiaro...
€18,90
€17,96
-5%
Il 9 giugno 1870 Charles Dickens muore nella sua casa di Gadshill lasciando irrisolto "Il mistero...
€18,90
€17,96
-5%
Il racconto, in prima persona, della vicenda appassionante di un uomo divenuto papa, dagli anni della...
€18,90
€17,96
-5%
Cosa sono i confini, e perché sono dove sono? Perché molte persone decidono di attraversarli lasciandosi...
€18,90
€17,96
-5%