Per Lévinas, come per la sua interprete, il “fiasco dell’umano”, che è anche il fiasco di una certa razionalità, ha condotto, quasi come una prova necessaria, a ripensare da capo – magari grazie al recupero di una tradizione antica -, a pensare “altrimenti” il senso, l’umano, l’uomo, la donna, la trascendenza, Dio, la ragione, la filosofia, la storia, la pace. Sotto l’urgenza di questo “fiasco”e della “crisi del senso”, Lévinas sollecita così ad abbandonare l’essere, il Medesimo, la positività che rende possibile “la terra salda sotto il sole”: è tempo infatti di abbandonare la terra ferma, sicura o disillusa che sia, la terra che resta solida benché lacerata; è tempo di dire “addio al mondo, alla presenza, all’essenza”; è tempo di considerare e di considerarsi il/nel passaggio, l’/nell’esilio, l’/nell’esodo, il/nel “disinteressamento”. Nel lascito. È tempo, in questo addio, di ritrovare l’umano.
Umano ritrovato. Saggio su Emmanuel Lévinas (L’)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788821187070 |
|---|---|
| Collana | Filosofia |
| Anno | 2010 |
| Argomento | Lévinas, Emmanuel atiche di centro |
| Editore | MARIETTI EDITORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino