Nulla più dell¿idea del «restare» potrebbe apparire estraneo alla storia del sapere etnografico. Restare sembra l¿antitesi del viaggiare, del mettersi in discussione, della disponibilità al disordine, alla scoperta, all¿incontro. Ma davvero l¿idea e la pratica del restare sono inconciliabili con l¿esperienza antropologica? E, soprattutto, è possibile pensare un viaggiare separatamente dall¿esperienza del restare, e davvero il restare va accostato all¿immobilità, alla scelta di non incontrare l¿alterità e di non fare i conti con la propria ombra, il proprio doppio? Restare è difendere un appaesamento o esiste anche una maniera spaesante di restare che, a volte, può risultare più scioccante del viaggiare? L¿avventura del restare ¿ la fatica, l¿asprezza, la bellezza, l¿etica della «restanza» ¿ non è meno decisiva e fondante dell¿avventura del viaggiare. Le due avventure sono complementari, vanno colte e narrate insieme. Restare, allora, non è stata, per tanti, una scorciatoia, un atto di pigrizia, una scelta di comodità; restare è stata un¿avventura, un atto di incoscienza e, forse, di prodezza, una fatica e un dolore. Senza enfasi, ma restare è la forma estrema del viaggiare. Attraverso racconti, memorie, note di viaggio e riflessioni, che si fondono in un romanzo antropologico ambientato tra la Calabria e il Canada, Vito Teti ricostruisce la complessità della «restanza», senza nessun cedimento a un¿estetica dell¿immobilismo e con una sofferta interrogazione sul senso dell¿erranza nell¿epoca della modernizzazione globale.
Pietre di pane. Un’antropologia del restare. Nuova ediz.
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino