Le conseguenze dei cambiamenti climatici innescati dall’aumento della temperatura terrestre e i problemi causati dagli altri fattori della crisi ambientale diventano sempre più preoccupanti, ma ancora più preoccupante è il fatto che non entrino nell’agenda di nessuno dei partiti esistenti. Sono troppo impegnati a riproporre le stesse fallimentari ricette finalizzate a rilanciare la crescita economica, per accorgersene. Se si continuerà a perseguire la crescita cercando di conciliarla con la riduzione della crisi ecologica secondo la formula dello sviluppo sostenibile, non si otterrà né la crescita, né la sostenibilità . Dopo il lungo periodo di stagnazione successivo alla crisi del 2008, si sta ripresentando la prospettiva di una nuova crisi. E l’aumento della temperatura terrestre che si è verificato nei primi 18 anni di questo secolo lascia prevedere che il limite di + 1,5 °C, concordato alla COP 21 di Parigi nel 2015, si supererà molto prima del 2100. Nell’abbozzo di programma politico presentato in questo libro si sostiene che la priorità da perseguire è la riduzione della crisi ecologica mediante lo sviluppo di innovazioni tecnologiche che riducono il consumo delle risorse per unità di prodotto e le emissioni di sostanze non metabolizzabili dai cicli biochimici. In questo modo si ottengono anche dei risparmi economici che consentono di pagarne i costi d’investimento senza accrescere i debiti pubblici, di rimettere in moto l’economia e ridurre stabilmente il numero dei disoccupati. Un progetto politico di questo genere richiede un mutamento di paradigma culturale rispetto a quello che si è consolidato a partire dalla rivoluzione industriale. Questo pamphlet si apre con un appello rivolto a chi ritiene di poter contribuire alla sua definizione ed è seguito da alcune riflessioni che ne danno un primo abbozzo.
Condividi
Sostenibilità equità solidarietà . Fondamentali 1.0 d’un progetto politico in costruzione
di Maurizio Pallante (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriLINDAU
-
AutoriMaurizio Pallante (a cura di)
| EAN | 9788833531717 |
|---|---|
| Collana | Le frecce |
| Anno | 2019 |
| Argomento | AMBIENTE, Politica economica |
| Editore | LINDAU |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Le conseguenze dei cambiamenti climatici innescati dall'aumento della temperatura terrestre e i problemi causati dagli altri...
€12,50
€11,88
-5%
Aprendo solennemente il Concilio Vaticano II, Giovanni XXIII segnalava come l'oggetto dell'attesa ecclesiale fosse "un balzo...
€12,50
€11,88
-5%
€12,50
€11,88
-5%
Ogni cristiano è posto a confronto con questo interrogativo: come agire secondo il Vangelo? Attraverso uno...
€12,50
€11,88
-5%
Il volume propone un'analisi dell'infinito in matematica sia dal punto di vista storico sia da quello...
€12,50
€11,88
-5%
Un giorno, in una piccola città , qualcuno scopre che dal bel melo piantato tra due quartieri...
di Hee-Jin Song
€12,50
€11,88
-5%
Il nome di Bram Stoker (1847-1912) è indissolubilmente legato a uno dei romanzi più celebri di...
di Bram Stoker
€12,50
€11,88
-5%