Come ha scritto Jacob Taubes, nelle pagine de “La fine di tutte le cose” l’opera forse più ingiustamente trascurata dell’ultima fase della vita del grande maestro di Konigsberg – Kant conduce l’ambizioso progetto filosofico di “tradurre le dichiarazioni metafisiche dell’escatologia cristiana in una sorta di escatologia trascendentale”. L’escatologia trascendentale ruota attorno a un duplice interrogativo: perché, in generale, gli uomini si aspettano una fine del mondo? E se questa viene anche loro concessa, perché proprio una fine che, per la maggior parte del genere umano, fa paura? Per Kant l’antica profezia apocalittica di San Giovanni prefigura, in simboli e immagini, il limite estremo della stessa attività del pensare, delineando la struttura paradossale di un “concetto con cui, al tempo stesso, l’intelletto ci abbandona e, addirittura, ha fine ogni pensiero”.
Fine di tutte le cose (La)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino