Da quando, nel 1838, il dagherrotipo irruppe sulla scena della modernità, nulla fu più come prima. Obiettivi, lastre, camere oscure e bagni chimici non configurarono soltanto una nuova, rivoluzionaria tecnica per riprodurre la realtà: ebbero effetti pervasivi sui modi stessi di percepirla e di immaginarla, quindi di rappresentarla. Con la pittura, anche la letteratura ne fu investita in pieno, tanto che ancora oggi – dopo una ulteriore rivoluzione, quella digitale – romanzi e racconti continuano a denunciare la potenza attrattiva, nel bene o nel male, del mezzo fotografico. Al rapporto quasi bisecolare tra fotografia e opere letterarie Remo Ceserani dedica qui un saggio d’insieme, che attraverso una vastissima ricognizione comparatistica offre un repertorio unico e guidato di presenze tematiche, strategie narrative, orientamenti teorici. Sono censite le tipologie dei fotografi-personaggi e rintracciati i campi metaforici di conio inedito, vengono analizzate le mutate procedure di descrizione ed esplorate le connessioni con gli antichi riti della memoria, mentre a poco a poco si compone di fronte al lettore un quadro di ricchezza insospettata. Da Charles Baudelaire a Italo Calvino, da William Faulkner a Julio Cortázar, da Henry James a Thomas Bernhard, da Marcel Proust ad Antonio Tabucchi, la fotografia dispiega in letteratura tutta la sua preziosa ambivalenza.
Condividi
Occhio della Medusa. Fotografia e letteratura (L’)
di Remo Ceserani
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2011
-
EditoriBOLLATI BORINGHIERI
-
AutoriRemo Ceserani
| EAN | 9788833921075 |
|---|---|
| Collana | Nuova cultura |
| Anno | 2011 |
| Argomento | Fotografia, Letteratura contemporanea |
| Editore | BOLLATI BORINGHIERI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Da quando, nel 1838, il dagherrotipo irruppe sulla scena della modernità, nulla fu più come prima....
€32,00
€30,40
-5%
Da dove nascono i Sacramenti? Che cosa rappresentano? Perché solo sette sono riconosciuti come tali e...
di Paolo Curtaz
€32,00
€30,40
-5%
Nella splendida Maremma, non lontano da Grosseto, nel cuore dell'esclusiva pineta della Gualdana, c'è un villaggio...
€32,00
€30,40
-5%
L'autore, abate di Cava dei Tirreni, fonda il suo approccio alla Scrittura distinguendo tra Libro e...
€32,00
€30,40
-5%
€32,00
€30,40
-5%
Quella del presepio è una storia che conosciamo tutti: la nascita di Gesù. Ci sono la...
€32,00
€30,40
-5%
Mirandolina è la bella proprietaria di una locanda, sempre alle prese con le proposte amorose di...
€32,00
€30,40
-5%
La speranza non è mai stata così disperatamente necessaria. A ricordarcelo è Jane Goodall, etologa e...
€32,00
€30,40
-5%
Questo libro, preparato da alcuni docenti della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, è un servizio reso...
€32,00
€30,40
-5%
La nascita del cinema e, alla fine degli anni Sessanta, del videoregistratore hanno segnato una svolta decisiva nel...
€32,00
€30,40
-5%