Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. A volte per ragioni estrinseche, più spesso per motivi riconducibili a conflitti agiti, patenti o sotterranei che siano. Quando i testi vengono infine reintegrati, non si compie solo un dovere restitutivo: le idee tornano a vivere nella loro pienezza. Di una simile vicendaIndividuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento offre un esempio paradigmatico. Alla sua pubblicazione nel 1927, al culmine della elaborazione teoretica di Ernst Cassirer maturata nella cerchia amburghese di Aby Warburg, fu subito chiaro come il Rinascimento assumesse una fisionomia nuova, plurivoca e tutt’altro che pacificata. Attraverso le nozioni di individuo e cosmo ¿ quello interiore compendiato dal microcosmo e quello fisico, a cui l’uomo appartiene e da cui è trasceso ¿ venivano alla luce i nuclei etici e conoscitivi della modernità, quali i rapporti tra libertà e necessità e tra soggetto e oggetto. Dalla ricchissima trama di idee, riflessioni e congetture che Cassirer riusciva a intessere attingendo non solo a filosofi, ma anche a scienziati, poeti e retori, si distaccavano per rilievo peculiare i contributi di pensiero di due figure, il tedesco Niccolò Cusano e il francese Charles de Bovelles. A sottolineare la loro centralità, Cassirer poneva in appendice il dialogo Della mente del primo e Il sapiente del secondo, con le splendide figure dell’edizione originale del 1510. Entrambi gli scritti risultavano però espunti nella traduzione italiana di Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento apparsa nel 1935, in un clima gentiliano che promuoveva una visione tutta italocentrica della Rinascenza. Oggi, dopo che i miti di autoctonia e di supremazia spirituale si sono sgretolati, recuperare l’interpretazione cosmopolita di un’epoca fondante della storia culturale europea ha una valenza che esorbita dal puro ambito storiografico. La prima traduzione integrale, e completamente rifatta, del testo di Cassirer risponde a un’esigenza del nostro tempo: rompere con le prospettive unilaterali. Perché «ogni genio autenticamente grande, vale a dire ogni genio ¿nazionale¿ nel senso più profondo, ci costringe subito ad abbandonare un punto di osservazione così limitato».
Condividi
Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento. Ediz. integrale
di Claus Rosenkranz (a cura di) , ERNST CASSIRER , Friederike Plaga (a cura di) , Giovanna Targia (a cura di) , Maurizio Ghelardi (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2012
-
EditoriBOLLATI BORINGHIERI
-
AutoriClaus Rosenkranz (a cura di)
| EAN | 9788833921624 |
|---|---|
| Collana | Nuova cultura |
| Anno | 2012 |
| Argomento | Filosofia occidentale del Medioevo e del Rinascimento: dal 5, Filosofia-Storia 'educazione, Rinascimento ll'ozono |
| Editore | BOLLATI BORINGHIERI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. A volte...
€40,00
€38,00
-5%
A più di trent'anni dalla morte, la figura di Franco Basaglia, il suo lavoro e la...
€40,00
€38,00
-5%
"Cultura tedesca" è una rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, dedicata alla civiltà letteraria di lingua...
€40,00
€38,00
-5%
Il volume raccoglie la traduzione della corrispondenza inedita intercorsa dal 1945 al 1949 tra Joë Bousquet...
€40,00
€38,00
-5%
Questi brevi scritti hanno un filo conduttore, un'ispirazione comune: la fiducia nell'essere umano, nella sua capacità...
€40,00
€38,00
-5%
€40,00
€38,00
-5%
Attraverso una serie di conversazioni inedite tra Enrico Crispolti e Luca Maria Patella, il volume ripercorre...
€40,00
€38,00
-5%