Nell’attuale società del disagio si è ormai erosa la capacità di regolare le relazioni reciproche, presupposto stesso del processo di incivilimento. L’imponente contenitore sociale in cui si riversa l’esperienza individuale e collettiva registra dinamiche inedite, che una tesi oggi corrente imputa alla devastante infiltrazione psichica da parte dei meccanismi sovrani della finanza. Staremmo assistendo a un dramma della resa, a una interiorizzazione di dispositivi che ridisegnano la cartografia dei sentimenti umani. Arturo Mazzarella, invece, ritiene molto più illuminante rovesciare il rapporto di causa ed effetto: è la carica fantasmatica della potenza finanziaria a trarre forza dall’ordine pulsionale, là dove si generano gli epicentri emotivi destabilizzanti tipici del nostro tempo. Con un talento affinato nello snidare luoghi comuni che si alimentano di pigrizia intellettuale, coagulandosi poi in paradigmi interpretativi, Mazzarella percorre in senso opposto le ultime traiettorie del capostipite di ogni forma di relazione, l’indebitamento. Estinta la sua valenza simbolica e civilizzatrice, il debito si impone nell’economia libidica come modalità distruttiva di assoggettamento reciproco, che tramuta «creditore» e «debitore» in figure sempre reversibili e solidali nella coazione a ripetere del dominio. Comprovano l’invadenza di questa pulsione di morte larghe testimonianze analitiche, letterarie, artistiche e filmiche, dai grandi teorici della psiche a José Saramago, Philip Roth, Abraham Yehoshua e Don DeLillo, da Nan Goldin e Vanessa Beecroft a Lars von Trier. Se gli spasmi del godimento inappagato, che tutti costoro raffigurano sapientemente, sfibrano l’intima condivisione e la pongono al di là del principio di piacere, l’alternativa alle «relazioni pericolose» sembra consegnata a una nuova strategia della distanza, in grado di preservare la singolarità di ciascuno. Un «vuoto» non nichilistico, che ci rende prossimi e che «costituisce un immenso contenitore di potenziali legami» proprio perché si sottrae all’unico vincolo davvero temibile, quello del potere.
Condividi
Relazioni pericolose. Sensazioni e sentimenti del nostro tempo (Le)
di Arturo Mazzarella
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriBOLLATI BORINGHIERI
-
AutoriArturo Mazzarella
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nell'attuale società del disagio si è ormai erosa la capacità di regolare le relazioni reciproche, presupposto...
€14,00
€13,30
-5%
€14,00
€13,30
-5%
Uscite in un arco di tempo che va dal 1936 al 1953, le tre novelle raccolte...
€14,00
€13,30
-5%
A distanza di sette anni Il commercio urbano viene riproposto con una nuova prefazione di Corinna...
€14,00
€13,30
-5%
Quattro protagonisti speciali per quattro racconti pieni di sorprese: il piccolo Ragno Indaffarato, il piccolo Grillo...
€14,00
€13,30
-5%
Franz Tappeiner (1816-1902) rappresenta una figura chiave nella storia della città del Passirio, ove fu attivo...
€14,00
€13,30
-5%
Tuva Moodyson ha ventisei anni e, dopo aver lavorato per il Guardian a Londra, ha deciso...
€14,00
€13,30
-5%
Il 6 luglio 1902 si chiudeva l'avventura terrena di Maria Goretti, "l'Agnese del ventesimo secolo, il...
€14,00
€13,30
-5%
Una Via Crucis adatta ai ragazzi, che racconta la storia di un uomo buono, arrestato ingiustamente,...
di VALTER ROSSI
€14,00
€13,30
-5%
«Che cos'è il cloroformio?». La risposta non sta sul dizionario. «Ditemi, che cos'è il cloroformio?». Il...
€14,00
€13,30
-5%