Massima competenza e scioltezza di esposizione: le mettono in campo Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, affrontando il fenomeno urbano nell’unica ottica in grado di comprenderlo davvero, quella della complessità. Se un sistema complesso è definibile come un tutto che agisce ed evolve secondo una logica che non permette di ridurlo alla sommatoria delle sue parti, la definizione si adatta perfettamente alle aree urbane, macroentità in perenne disequilibrio che si autorganizzano e si sviluppano anche in base a un principio di antagonismo interno. Compito specifico della scienza della complessità, applicata a una realtà di tale scala, è ricorrere a saperi multidisciplinari per vedere chiaro nel groviglio inestricabile di aspetti urbanistici, economici, sociologici, antropologici e filosofici alla base dell’evoluzione del sistema urbano complesso, non descrivibile in termini soltanto deterministici. Gente che abita, lavora e transita, strutture fisiche e imponenti flussi, attraverso reti materiali e immateriali, di beni e di trasporti: un tutto in movimento molecolare. Solo un ampio quadro, anche di tipo storico, può approfondire la portata della prospettiva fornita oggi dalla scienza della complessità. Per questo Bertuglia e Vaio compiono un interessante percorso attraverso le trasformazioni dell’urbanesimo europeo, dalla città preindustriale, radicata nel territorio, a quella industriale, che elegge l’urbanesimo a forma di vita, fino alla metropoli postindustriale, in cui al luogo fisico tende a sostituirsi un processo reticolare che connette centri di produzione e di consumo. In questa luce vengono analizzati in modo particolare i casi di Roma e Torino. Tra globalizzazione, gentrificazione ed espulsione, le dinamiche oggi in atto rispondono a un modello appropriativo ed espansivo, a cui la complessità contrappone una visione dal basso, attenta alla «città bella» come bene comune.
Condividi
Fenomeno urbano e la complessità (Il)
di Bertuglia Cristoforo Sergio , De Lucia Vezio (a cura di) , Franco Vaio , Gianfranco Dioguardi (a cura di) , Guido Bodrato (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriBOLLATI BORINGHIERI
-
AutoriBertuglia Cristoforo Sergio
| EAN | 9788833931449 |
|---|---|
| Collana | Saggi. Scienze |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Urbanistica |
| Editore | BOLLATI BORINGHIERI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Massima competenza e scioltezza di esposizione: le mettono in campo Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio,...
€38,00
€36,10
-5%
Il volume un vero e proprio case book affronta il tema del bilanciamento della libertà di...
€38,00
€36,10
-5%
La crisi del sistema punitivo penale rende sempre più evidente l'efficacia del diritto amministrativo punitivo, varato...
€38,00
€36,10
-5%
Crediamo tutti di conoscere la vicenda di Bambi. In realtà conosciamo il film Disney del 1942...
€38,00
€36,10
-5%
In "Psysique du rôle", il regista Andrea Marchesini è alle prese con il suo nuovo film:...
€38,00
€36,10
-5%
Il secolo che va dalla battaglia di Waterloo allo scoppio della Prima guerra mondiale è stato...
€38,00
€36,10
-5%
Acqua, aria e suolo. Sono i tre elementi fondamentali del nostro ambiente fisico, sempre più degradato...
€38,00
€36,10
-5%
In quattordici "miniature" Stefan Zweig attinge alla storia per raccontare alcuni passaggi decisivi nella vicenda dell'uomo:...
€38,00
€36,10
-5%
Se pensate di sapere tutto sulla paura, tenetevi forte: le avventure di Ciripò vi sorprenderanno. Non...
€38,00
€36,10
-5%
Quando alcuni pianeti si muovono in un modo che si ripete circa ogni cinque secoli, significa...
€38,00
€36,10
-5%