Nel 1851 Arthur Schopenhauer formula una celebre metafora per descrivere la difficoltà di articolare il rapporto tra vicinanza e lontananza nelle relazioni. In una fredda giornata d’inverno, alcuni porcospini si avvicinano per scaldarsi l’un l’altro e non rimanere assiderati. Ben presto però sentono il dolore delle reciproche spine, e sono costretti ad allontanarsi. Quando poi il bisogno di scaldarsi li porta di nuovo a stare insieme, si ripete il primo problema; e così via, sballottati avanti e indietro tra i due malanni. Partendo da questa metafora, Davide Sisto spiega che cosa accade oggi allorché, con l’allargarsi degli spazi virtuali (Facebook, Instagram, WhatsApp ecc.) e con le conseguenze della pandemia di COVID-19, vicinanza e lontananza non sono più formulate solo in termini di presenza fisica, ma anche come prossimità digitale e virtuale. Costretti a «congelare» i nostri corpi all’interno delle abitazioni domestiche, durante la pandemia non abbiamo mai smesso di agire fisicamente nel mondo. Alla fragilità dei nostri corpi biologici abbiamo sopperito con la presunta intangibilità dei nostri corpi digitali. Che hanno continuato a comunicare attraverso fotografie, riflessioni e canzoni; a frequentare conferenze, lezioni, riunioni; perfino ad assistere a funerali, ovviamente virtuali. Quella che si è verificata (e continua a verificarsi) è una vera e propria metamorfosi antropologica, che ci costringe a ripensare alcune categorie fondamentali del nostro immaginario: il legame tra corpo e immagine, reale e virtuale, presenza e assenza, tra l’io e le sue molteplici identità virtuali. Da un punto di vista emotivo e psicologico, spiega Sisto, i corpi digitali influenzano direttamente il nostro modo di stare nel mondo. E ci svelano che, per quanto immersi fino alla punta dei capelli nella nuova civiltà digitale, non smettiamo di avere bisogno della vicinanza degli altri. Di essere porcospini digitali, sballottati avanti e indietro tra il bisogno di solitudine e quello del contatto.
Condividi
Porcospini digitali. Vivere e mai morire online
di Davide Sisto
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriBOLLATI BORINGHIERI
-
AutoriDavide Sisto
| EAN | 9788833936444 |
|---|---|
| Collana | SAGGI |
| Anno | 2022 |
| Argomento | Filosofia sociale e politica, SISTEMI DIGITALI PER LA VITA QUOTIDIANA, Studi sui mezzi di comunicazione di massa |
| Editore | BOLLATI BORINGHIERI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nel 1851 Arthur Schopenhauer formula una celebre metafora per descrivere la difficoltà di articolare il rapporto...
di Davide Sisto
€18,00
€17,10
-5%
È la notte di San Lorenzo quando un uomo nota una ragazzina al tavolo di un...
di Luca Ricci
€18,00
€17,10
-5%
€18,00
€17,10
-5%
"Niente è più facile che formulare definizioni della libertà, dell'uguaglianza, della democrazia, della comunità e della...
€18,00
€17,10
-5%
In una ricostruzione tra storia e romanzo, emerge in "Care memorie" il tema della felicità, che...
€18,00
€17,10
-5%
Nella Firenze del primo dopoguerra apparve come una meteora la figura di un giovane sacerdote che...
€18,00
€17,10
-5%
Questo libro focalizza l'importanza del linguaggio nella psicoterapia: non il linguaggio come semplice mezzo d'espressione, bensì...
€18,00
€17,10
-5%
Per il regno di Elverath, Keera è la Spada del Re, la sua spia e assassina...
€18,00
€17,10
-5%
Che cosa chiediamo alla scuola? Che semplicemente riproduca la cultura, ovvero la condivisione sociale del gusto...
€18,00
€17,10
-5%
Roma, 61 d.C. Il prefetto di Roma viene ucciso nel suo letto. Secondo il diritto romano,...
€18,00
€17,10
-5%