L’essere umano è l’animale che racconta storie. Jonathan Gottschall ha usato questa fortunata metafora in “L’istinto di narrare”, descrivendo magistralmente quell’ecosistema di finzione narrativa nel quale siamo immersi e che caratterizza in maniera così peculiare la nostra specie. Le storie creano la struttura delle nostre società, fanno vivere a ogni persona migliaia di vite, preparano i bambini alla vita adulta e formano i legami che ci consentono di convivere in pace. Ma tutto questo ha un lato oscuro che non possiamo più ignorare: le storie potrebbero anche essere la causa della nostra distruzione. Con questo libro Jonathan Gottschall torna sul tema della narrazione con tutto il bagaglio interdisciplinare delle sue conoscenze, attingendo alla psicologia, alla scienza della comunicazione, alle neuroscienze e alla letteratura per raccontarci fino a che punto le storie siano in grado di influenzare il nostro cervello e le nostre vite. E non sempre per il meglio. La narrazione ha agito nel corso della storia come collante delle società, certo, ma è anche la forza principale che disgrega le comunità: è il metodo più efficace che abbiamo per manipolare il prossimo eludendo il pensiero razionale. Dietro i più grandi mali della civiltà ¿ il disastro ambientale, la demagogia, il rifiuto irrazionale della scienza, le guerre ¿ c’è sempre una storia che confonde le menti. Le nuove tecnologie amplificano gli effetti delle campagne di disinformazione, e le teorie del complotto e le fake news rendono quasi impossibile distinguere i fatti dalla finzione, per cui la domanda che dobbiamo porci urgentemente è: «come potremo salvare il mondo dalle storie?».
Condividi
Lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge (Il)
di Giuliana Olivero (a cura di) , Jonathan Gottschall
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriBOLLATI BORINGHIERI
-
AutoriGiuliana Olivero (a cura di)
| EAN | 9788833940120 |
|---|---|
| Collana | Nuovi saggi Bollati Boringhieri |
| Anno | 2022 |
| Editore | BOLLATI BORINGHIERI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
L'essere umano è l'animale che racconta storie. Jonathan Gottschall ha usato questa fortunata metafora in "L'istinto...
€24,00
€22,80
-5%
Nel dicembre 1727 viene rappresentato per la prima volta un dramma dal titolo "Doppia falsità", "scritto...
€24,00
€22,80
-5%
Bisogna imparare a guardare la liturgia attraverso il ritmo, il movimento, lo scambio, le interazioni, le...
€24,00
€22,80
-5%
Papa Francesco ha scelto la misericordia come cifra del suo pontificato. Nella misericordia egli vede l'atteggiamento...
€24,00
€22,80
-5%
€24,00
€22,80
-5%
Uscite in un arco di tempo che va dal 1936 al 1953, le tre novelle raccolte...
€24,00
€22,80
-5%
A distanza di sette anni Il commercio urbano viene riproposto con una nuova prefazione di Corinna...
€24,00
€22,80
-5%
Quattro protagonisti speciali per quattro racconti pieni di sorprese: il piccolo Ragno Indaffarato, il piccolo Grillo...
€24,00
€22,80
-5%
Franz Tappeiner (1816-1902) rappresenta una figura chiave nella storia della città del Passirio, ove fu attivo...
€24,00
€22,80
-5%
Tuva Moodyson ha ventisei anni e, dopo aver lavorato per il Guardian a Londra, ha deciso...
€24,00
€22,80
-5%