Che cosa hanno in comune la prostituzione, la maternità surrogata e l’uso del velo all’interno dell’islam? Il fatto di coinvolgere ¿ spesso, anche se non sempre ¿ il corpo delle donne. Ma anche la capacità di fare emergere la natura contraddittoria, ambivalente, disturbante della libertà nell’epoca del neoliberismo e delle democrazie di mercato. Da un lato, in effetti, la possibilità di offrire il proprio corpo a fronte di un compenso sembra ampliare la gamma delle scelte a disposizione in termini di uso del proprio corpo, del proprio tempo, della propria autonomia. Dall’altro, però, accedere a queste stesse possibilità richiede anzitutto di acconsentire a considerare l’intimità, sessuale e riproduttiva, come una merce tra le altre. Difficile non chiedersi, allora, se simili scelte possano ritenersi genuinamente volontarie. Da qui la domanda che percorre tutto il libro di Valentina Pazé: siamo davvero liberi? E se sì, di quale libertà parliamo? Per rispondere, l’autrice impiega in modo chiaro, lucido, preciso, gli strumenti della filosofia: in primis di quella antica, che ha fornito le categorie per impostare il dibattito sulla libertà, e in secondo luogo del pensiero politico moderno e contemporaneo. Che si interfaccia inevitabilmente, su questi temi, con quello sociologico, giuridico ed economico. In un mondo sempre più diseguale, dietro un incontro formalmente paritario tra soggetti liberi e consenzienti si nascondono spesso ¿ pur mediati dalla forma giuridica del contratto ¿ rapporti di subordinazione, se non di vero e proprio sfruttamento. È un’asimmetria sostanziale, insomma, a generare le forme contemporanee di uno strano tipo di schiavitù, che appare, a prima vista, volontaria e deliberata. Proprio a partire da questa ambivalente «libertà» prende parola Valentina Pazé. Non per ridurne o squalificarne la portata, ma per restituirne la profondità storica, esistenziale e filosofica. Metterne in luce le contraddizioni, e nominarne gli effetti. Che, nelle odierne democrazie capitalistiche, possono essere al contempo di emancipazione e di assoggettamento. O, a ben vedere, possono essere parallelamente di emancipazione per alcuni, e di assoggettamento per altri: lungo una linea tracciata troppo spesso da reddito, genere, posizione sociale.
Condividi
Libertà in vendita. Il corpo fra scelta e mercato
di Valentina Pazé
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2023
-
EditoriBOLLATI BORINGHIERI
-
AutoriValentina Pazé
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Che cosa hanno in comune la prostituzione, la maternità surrogata e l'uso del velo all'interno dell'islam?...
€16,00
€15,20
-5%
Sommario: La tutela dei beni culturali; Aspetti problematici del riordino normativo tramite testi unici in ambito...
€16,00
€15,20
-5%
Il Mastermind è un serial Killer, è una «mente superiore», è «il migliore». Non deve neppure...
€16,00
€15,20
-5%
La Galassia è ormai giunta a una svolta: mentre si sta affermando il potere del pianeta...
di Isaac Asimov
€16,00
€15,20
-5%
Bollettino di dottrina sociale della Chies...
di Osservatorio internazionaleCard. van Thuan (cur.) (a cura di
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international...
di Osservatorio internazionaleCard. van Thuan (cur.) (a cura di
€16,00
€15,20
-5%
Insondabile il mistero che tutto avvolge, fonda, fa vivere. Per dirlo si deve ricorrere a metafore,...
€16,00
€15,20
-5%
Questo libro offre ai lettori, per la prima volta nella secolare storia della Massoneria Egizia, la...
€16,00
€15,20
-5%
La Via crucis, con le sue quindici tradizionali tappe, viene riproposta da Remo Lupi come cammino...
di REMO LUPI
€16,00
€15,20
-5%
Nel 1959 usciva, nella Collana Cederna di Vallecchi, il quinto volume delle Opere di Hugo von...
€16,00
€15,20
-5%