Interrogandosi su quali fossero stati i nodi attorno ai quali, tra i chiostri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si era andata definendo una «scuola» delle scienze sociali e della scienza politica, alcuni anni fa Lorenzo Ornaghi non ebbe grandi esitazioni a rilevare come soprattutto il «grande tema dello Stato» avesse occupato una posizione centrale. È allora tutt’altro che sorprendente che molti dei contributi in onore di Lorenzo Ornaghi raccolti in questo volume – in occasione del suo settantesimo compleanno – tornino a dirigersi proprio verso lo Stato, inteso nelle sue dimensioni istituzionali, nella sua mutevole configurazione dottrinaria, nelle sue relazioni con l’ordine economico, con l’assetto internazionale e con il multiforme arcipelago degli interessi, oltre che nel suo rapporto problematico con il ‘politico’. Volgendo lo sguardo verso lo Stato fin dai suoi primi lavori, e inoltrandosi nella «bottega di maschere » della politica moderna, Lorenzo Ornaghi si è d’altronde trovato a percorrere il medesimo sentiero che Gianfranco Miglio aveva calcato per un tratto importante della sua carriera. Ma se ha accolto pienamente la sfida di quella che Miglio definì come «politologia concettuale», Ornaghi si è invece per molti versi mostrato (almeno implicitamente) più diffidente del suo Maestro rispetto alla convinzione di poter compiutamente dissolvere il cono d’ombra che avvolge l’«ermetico» della politica. E forse la più nitida conferma di un simile atteggiamento intellettuale giunge dalle stesse ricerche dedicate alla proteiforme natura dell’«interesse». Perché proprio nella mutevole forma dell’interesse, Ornaghi ha spesso invitato a ravvisare la più sorprendente manifestazione dell’enigma della politica moderna.
Condividi
Forma dell’interesse. Studi in onore di Lorenzo Ornaghi (La)
di Damiano Palano (a cura di) , PAOLO COLOMBO (a cura di) , Parsi Vittorio Emanuele (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriVITA E PENSIERO
-
AutoriDamiano Palano (a cura di)
| EAN | 9788834337691 |
|---|---|
| Collana | Ricerche |
| Anno | 2018 |
| Argomento | Politica-Filosofia |
| Editore | VITA E PENSIERO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Interrogandosi su quali fossero stati i nodi attorno ai quali, tra i chiostri dell'Università Cattolica del...
€35,00
€33,25
-5%
"Ben venga questa carrellata di vicari di Cristo. Essa ci ricorderà che apparteniamo a una realtà,...
€35,00
€33,25
-5%
Gabriele Lolli è uno studioso di logica e matematica che ha sempre rivolto una marcata attenzione...
€35,00
€33,25
-5%
Chi non ricorda l'emozione del primo giorno di scuola, i compagni, il maestro, le lezioni? Certo,...
€35,00
€33,25
-5%
"Le vicende descritte in questo libro in modo semplice e spontaneo, senza occuparsi eccessivamente della forma...
€35,00
€33,25
-5%
Che cosa rende felice una vita? Che cosa ci consente di condurre un'esistenza appagante e significativa?...
€35,00
€33,25
-5%
Nel 2008 il Cardinale Dionigi Tettamanzi istituì presso la Biblioteca Ambrosiana, prossima a compiere quattro secoli...
€35,00
€33,25
-5%
Uscito a puntate sulla rivista «Russkij Vestnik» («Il messaggero russo») tra il gennaio 1871 e il...
€35,00
€33,25
-5%
Le massime dei Sette Sapienti (Talete, Solone, Pittaco, Biante, Periandro, Chilone e Anacarsi) rappresentano la "pre-filosofia"...
€35,00
€33,25
-5%