Convocato da papa Pio IX, il Concilio Vaticano I si riunì dal dicembre 1869 al luglio 1870 nel transetto nord della basilica di San Pietro, un luogo che si sarebbe rivelato tutt’altro che piacevole, per la pessima acustica e la temperatura gelida. Non sarebbe stata però quella la preoccupazione maggiore per i vescovi convenuti, bensì la discussione dell’argomento che aveva portato al Concilio: l’infallibilità del papa. Un tema caldo, anzi caldissimo, se pensiamo che il mondo occidentale stava facendo i conti con lo scossone della Rivoluzione francese e le sue parole d’ordine di libertà, uguaglianza e fraternità, sulla scia degli ideali illuministi che avevano messo in discussione un ordine consolidato da secoli e aperto il pensiero alla positività della scienza contro la tradizione. In questo clima, si capisce che la Chiesa sentisse minacciate le sue fondamenta, tanto più che anche il suo potere temporale era sotto attacco, con la perdita dello Stato pontificio e la presa di Roma. Ecco allora che la definizione dell’infallibilità del papa, punto d’arrivo delle dottrine ultramontane che auspicavano la crescita dell’autorità pontificia all’interno della Chiesa, fece da cardine nel Vaticano I per il ricompattamento identitario del cristianesimo. La cosa non avvenne senza traumi. Le controversie che si scatenarono nelle sessioni del Concilio e fuori, negli ambiti politici e intellettuali, sembrarono a un certo punto spaccare in due la Chiesa e preannunciare uno scisma. II conflitto venne infine risolto da Pio IX, che intervenne personalmente a pilotare la definizione dell’infallibilità, prevaricando di fatto il ruolo dei vescovi riuniti in Concilio, ma guadagnando alla figura papale un rilievo assoluto rimasto tale per un secolo, fino al Vaticano II. John O’Malley, storico della Chiesa, ci racconta qui le vicende del Vaticano I dipingendo un affresco dai colori vivaci, in cui ai litigi, alle forzature, alle ambizioni personali, alle fughe di notizie ad arte fanno da contrappunto i sinceri tentativi di trovare soluzioni condivise, il rispetto del diritto di parola, la difesa del dialogo con la modernità. Uno spaccato della Chiesa di 150 anni fa per molti versi ormai sorpassata, mai cui effetti si fanno sentire tuttora, e che perciò merita di essere conosciuta e studiata.
Condividi
Vaticano I. Il concilio e la genesi della Chiesa ultramontana
di Massimo Parizzi (a cura di) , O'Malley John W.
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriVITA E PENSIERO
-
AutoriMassimo Parizzi (a cura di)
| EAN | 9788834338148 |
|---|---|
| Collana | Cultura e storia |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Concilio Vaticano II |
| Editore | VITA E PENSIERO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Convocato da papa Pio IX, il Concilio Vaticano I si riunì dal dicembre 1869 al luglio...
€20,00
€19,00
-5%
Camillo Pellizzi (1896-1979), dopo la Grande Guerra e l'università, aderì al fascismo, contribuendo alla sua definizione...
€20,00
€19,00
-5%
Per anni, Chen Cao ha cercato di mantenersi in equilibrio tra gli interessi del Partito e...
€20,00
€19,00
-5%
La guida vuol essere un aiuto alla lettura del catechismo, uno strumento agile ma articolato per...
€20,00
€19,00
-5%
Questo volume è stato pensato dagli autori come un percorso educativo per adolescenti. A partire da...
di CARLO MAZZA
€20,00
€19,00
-5%
Perché consolare gli afflitti se il vangelo li proclama beati? Perché essi sono innanzi tutto coloro...
€20,00
€19,00
-5%
Ekhnaton e Mosè: due figure a cui si ricollegano l'abolizione del politeismo e l'introduzione del monoteismo...
di Jan Assmann
€20,00
€19,00
-5%
Mangiar sano da piccoli per essere sani da grandi: è dimostrato infatti che uno stile alimentare...
€20,00
€19,00
-5%
€20,00
€19,00
-5%