Fare storia oggi – soprattutto comprendere e raccontare il Novecento e questi primi vent’anni del nuovo millennio – non può prescindere dagli strumenti della memoria forniti dalla tecnologia. La digitalizzazione degli archivi e la rappresentazione della storia attraverso i media audiovisivi sono due realtà ormai consolidate, che contribuiscono a trasformare il racconto storico in termini, da un lato, di conservazione, circolazione e fruizione senza precedenti dei materiali e, dall’altro, di costruzione condivisa del passato e di coscienza collettiva del presente attraverso un nuovo patrimonio di conoscenze, inedite espressioni di socialità e strategie non solo culturali ma anche politiche ed economiche. Questo volume si interroga sulle conquiste e sulle evoluzioni del discorso storico alla prova dei nuovi strumenti di comunicazione e di conservazione, riunendo i contributi di storici, studiosi dei media e professionisti del settore. Ne nasce una ricognizione a tutto tondo sui cambiamenti del mestiere dello storico, chiamato a uscire dall’ambito puramente accademico per incontrare la memoria ‘pubblica’ dei protagonisti e del territorio; sul ruolo degli archivi come strumenti di storytelling e identità; sui nuovi musei ‘partecipativi’ di fronte alla sfida e alle possibilità del web; sulle modalità con cui i broadcasters audiovisivi legano la loro specificità al tema della storia. Questioni di grande risonanza attuale, che danno vita a un dibattito effervescente tra gli studiosi, ma insieme stimolano e incuriosiscono tutti noi, rendendoci consapevoli del nostro ruolo di fruitori e insieme co-narratori del racconto storico.
Condividi
Storia pubblica. Memoria, fonti audiovisive e archivi digitali (La)
di Aldo Grasso (a cura di) , Giovanni Bazoli (a cura di) , Michele Coppola (a cura di) , Stefano Lucchini (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2020
-
EditoriVITA E PENSIERO
-
AutoriAldo Grasso (a cura di)
| EAN | 9788834341308 |
|---|---|
| Collana | Ricerche. Media Spettacolo Processi culturali |
| Anno | 2020 |
| Argomento | Mass-media |
| Editore | VITA E PENSIERO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Fare storia oggi - soprattutto comprendere e raccontare il Novecento e questi primi vent'anni del nuovo...
€16,00
€15,20
-5%
"Diario di un fumatore" è una raccolta di storie (vere e inventate) che al centro della...
€16,00
€15,20
-5%
Sul periodo del primo dopoguerra e sul passaggio dell'Alto Adige all'Italia esiste un'ampia letteratura in lingua...
€16,00
€15,20
-5%
Dall'Arca dell'Alleanza al segreto dei teschi di cristallo, dall'America all'India passando per il Vecchio Continente, sfidando...
€16,00
€15,20
-5%
Amare è come respirare: è inevitabile. E come non si può smettere di respirare, così non...
€16,00
€15,20
-5%
I profeti di ogni tempo non guardano solo al futuro, ma raccontano ciò che deve essere...
€16,00
€15,20
-5%
Il testo si rivolge a tre tipi di lettori. Innanzitutto, a quanti sono interessati alla geofilosofia,...
€16,00
€15,20
-5%
Il turista e il migrante sono figure simbolo della modernità. I loro movimenti sono tra le...
€16,00
€15,20
-5%
"In "Principesse" incontrerete, sì, Cenerentola e altre fanciulle rinomate, ma soprattutto principesse dimenticate o ingiustamente ignorate....
€16,00
€15,20
-5%
Venezia in inverno e in primavera, la bottega dell'antiquario, la casa di Goldoni, le calli, i...
di Diego Valeri
€16,00
€15,20
-5%