A ben vedere, la fiducia è un tratto strutturale, inevitabile della nostra vita. Anche se non ne siamo consapevoli, il quotidiano stare al mondo è intessuto da atti di fiducia. Se continuiamo a guidare per la nostra strada mentre una vettura arriva in senso opposto è perché abbiamo delle aspettative verso la condotta dell’altro guidatore: pur non avendone la certezza, abbiamo fiducia nel fatto che non sterzerà investendoci. E così capita per tutte le nostre azioni, nei nostri rapporti concreti con le cose e con gli altri. La fiducia ci induce ad agire nel presente sulla base delle esperienze passate, scommettendo sul futuro. Per questo ci costituisce, ben più della volontà, che in fin dei conti dipende da qualcosa che sfugge al controllo. Tale disposizione fondamentale dello spirito umano alla fiducia si è andata via via rattrappendo nell’esperienza dell’individuo moderno, la cui ¿libertà’ sottopone ogni cosa alla propria insindacabile volontà. Questa parabola trova compimento nella società digitale, dove la relazione con la tecnologia si sostituisce alla relazione con il mondo. Oggi le aspettative sono affidate alla macchina digitale, che cuce attorno a ciascuno di noi, grazie soprattutto ai social, una sorta di bolla su misura, una solitaria comfort-zone all’interno della quale siamo indotti a credere che saranno soddisfatti i nostri desideri sempre nuovi. È il luogo dell’economia iperconsumista, alimentata dai big data e gestita dall’algoritmo. Come uscire da questa bolla così comoda, da questa forma di ipnosi collettiva? Come ripristinare, nella società del controllo, l’avventura delle relazioni fiduciose senza che esse appaiano un fastidioso inciampo? Sono le domande che queste pagine di Hunyadi suscitano nel lettore. Il suo è più di un libro sulla fiducia: è una persuasiva diagnosi della crisi sistemica in cui si trova la nostra civiltà. Diventarne criticamente consapevoli è già un primo passo per uscirne.
Condividi
Credere nella fiducia
di Mark Hunyadi , Sofia Dilaghi (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2025
-
EditoriVITA E PENSIERO
-
AutoriMark Hunyadi
| EAN | 9788834358009 |
|---|---|
| Collana | Transizioni |
| Anno | 2025 |
| Argomento | Filosofia occidentale: dal 1600 al 1900, Filosofia sociale e politica |
| Editore | VITA E PENSIERO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
A ben vedere, la fiducia è un tratto strutturale, inevitabile della nostra vita. Anche se non...
di Mark Hunyadi
€15,00
€14,25
-5%
L'economia tocca quotidianamente la vita di tutti noi. È lo strumento usato dai governi per prendere...
€15,00
€14,25
-5%
Joseph A. Schumpeter (Triesch, Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950) è stato tra i massimi economisti...
€15,00
€14,25
-5%
A Urbino nella Galleria nazionale c'è un dipinto misterioso, la "Flagellazione" di Piero della Francesca, di...
€15,00
€14,25
-5%
Abbiamo bisogno di nuove mitografie per abitare il tempo e governare la complessità. «Buona ventura. Lezioni...
di Irene Sanesi
€15,00
€14,25
-5%
Amare i nostri figli spesso non basta per capirli. Capita di trovarsi sconcertati da certi loro...
€15,00
€14,25
-5%
"Odiavo praticamente tutto. Ero sempre molto infelice e arrabbiata." Eileen è una ragazza diversa da tutte...
€15,00
€14,25
-5%
Le Parabolae di Erasmo sono un'opera del 1514 costituita da 1369 frasi brevissime in cui vengono...
€15,00
€14,25
-5%
Roma, 1903: la quiete della dolce notte estiva è turbata da un delitto perpetrato nel luogo...
€15,00
€14,25
-5%
"La moda passa ma lo stile resta" sosteneva la mitica Coco Chanel. Forse come nessun altro...
€15,00
€14,25
-5%