La traccia lasciata da Martin Lutero e dalla sua Riforma nella cultura e nella società europea è così profonda che, senza i valori da lui ereditati, a cominciare dalla tolleranza religiosa, sarebbe per noi impossibile capire le lacerazioni che attraversano il mondo di oggi. Dentro questioni aperte come le guerre combattute in nome di Dio, il diritto alla libertà di culto, la crisi del primato della politica ritroviamo infatti le ragioni e gli esiti del conflitto che il monaco tedesco ingaggiò contro il papato romano. Il quinto centenario della celebre affissione delle 95 tesi sulle indulgenze sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg è quindi la giusta occasione per cercare di capire chi fu davvero Martin Lutero e per quale via giunse prima alla «scoperta del Vangelo» e poi a trovare nella «sola Scrittura» e nella «giustificazione per sola fede» le risposte alle domande che sgorgavano in lui dal sofferto e costante confronto con una Chiesa cattolica largamente dominata dal vizio e dalla corruzione. Indispensabile, a tale scopo, è questa esauriente ricognizione di Adriano Prosperi sull’opera e l’epoca di Lutero, condotta attraverso la rilettura dei suoi testi e una straordinaria conoscenza del contesto storico in cui furono concepiti, ma anche prestando ascolto e dando voce all’incessante tormento interiore di un uomo inquieto e indomito, che non volle mai ergersi a eroe o martire. Emergono così in una nuova luce tutti i momenti salienti di quell’avventura intellettuale e morale che contribuì in modo decisivo all’ingresso dell’Europa nell’età moderna. Il passaggio di Lutero nella storia della cristianità produsse ferite mai rimarginate e depositi preziosi, ancora oggi riconoscibili. Nell’immediato, la frattura dell’unità del popolo cristiano intorno all’idea stessa di Chiesa, che provocherà le guerre di religione. Ma oltre quel cupo scenario si affermò un nuovo modo di intendere il rapporto dell’uomo con Dio, con l’aldilà, con la liturgia, con la devozione e la carità. Vertice di tutto è l’individuo, la sua coscienza e la sua fede. È questa la rivoluzione di Lutero. E se il mondo scoperto a occidente erediterà il nome da Amerigo Vespucci, a lui spetta «il merito della scoperta della libertà come vero orizzonte del cristianesimo europeo».
Condividi
Lutero. Gli anni della fede e della libertà
di Adriano Prosperi
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA
-
AutoriAdriano Prosperi
| EAN | 9788804703327 |
|---|---|
| Collana | Nuovi oscar storia |
| Anno | 2018 |
| Argomento | Lutero, Martin |
| Editore | ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
La traccia lasciata da Martin Lutero e dalla sua Riforma nella cultura e nella società europea...
€17,00
€16,15
-5%
€17,00
€16,15
-5%
Il presente testo è pensato come manuale di teologia trinitaria destinato a studentesse e studenti di...
€17,00
€16,15
-5%
L'epoca che va dalla metà del Cinquecento alla metà del Seicento è quella in cui si...
€17,00
€16,15
-5%
Il saggio realizzato da Myriam Quaquero si pone certamente come opera che vuol rendere omaggio a...
€17,00
€16,15
-5%
"Squiiit, un vero drago si aggira per la Val Caciocchiata, bruciacchiando baffi e sottocoda a più...
€17,00
€16,15
-5%
Russell Barkley, esperto internazionale di ADHD, svolge da più di 40 anni attività clinica con migliaia...
€17,00
€16,15
-5%
C'è una cosa che Hap Collins e Leonard Pine non riescono mai a farsi bastare: i...
€17,00
€16,15
-5%
La maestra Dolcina oggi spiega che il mondo è come una casa accogliente per tutta quanta...
€17,00
€16,15
-5%
Nel presente libro si raccontano le vicende di Lea e Rachele, mogli di Giacobbe, sorelle rivali,...
€17,00
€16,15
-5%