Il nome di Bram Stoker (1847-1912) è indissolubilmente legato a uno dei romanzi più celebri di tutti i tempi, “Dracula”, che apparso nel 1897 ha ispirato innumerevoli adattamenti teatrali e cinematografici, fino al più recente film del regista americano Francis Ford Coppola. Come spesso accade in questi casi, la straordinaria fama di un’opera arriva paradossalmente ad offuscare le altre; tuttavia Stoker, che fu giornalista e critico teatrale per «The Evening Mail», scrisse un gran numero di romanzi e racconti, fra i quali i tre qui riuniti: “La coppa di cristallo” (1872), “Il castello del re” (1876) e “Il costruttore d’ombre” (1881). Colpisce in particolare, in questi racconti, che si presentano come altrettanti apologhi su Amore e Morte – e non solo l’amore fra uomo e donna, ma anche, come nel terzo racconto, quello fra madre e figlio -, la capacità visionaria dell’autore, nonché la sua abilità nel proiettare all’interno di rappresentazioni mitiche, favolose, oniriche (quasi un aldilà della vita ricavato allegoricamente dalla vita stessa) intense e affascinanti storie di separazione e ricongiungimento.
Coppa di cristallo (La)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788836816347 |
|---|---|
| Collana | Le occasioni |
| Anno | 2022 |
| Editore | PASSIGLI |
| Argomento | NARRATIVA CLASSICA (PRIMA DEL 1945), Racconti |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino