La doppia valenza del termine “potere” come possibilità di azione propria degli esseri umani e come forza posseduta da alcuni su altri è già di per sé indice della ricchezza del concetto scandagliato in queste pagine. Si profila una differenza tra il potere come possibilità di agire e come forza regolatrice della società: se il primo appartiene all’ordine della creazione e quindi è attuazione dell’umano, il secondo è introdotto quale mezzo necessario a sanare una condizione prodotta dal peccato. Da qui il paradosso del potere: necessario, ma fonte di seduzione demoniaca, tanto da essere stato oggetto di tentazione per lo stesso Gesù nel deserto. Riconducendo le possibilità del potere al loro limite sia nativo sia indotto dalla condizione storica, è possibile far luce su questa tematica qui colta da diverse prospettive: antropologica ed etica, teologico-politica, ecclesiastica. Vengono illustrate le valenze del potere come verbo e mostrati le radici e il fine antropologici del potere, le virtù di chi lo esercita e il suo fondamento a partire dalle forme di “resistenza” che lo rendono possibile. Si riflette poi sulla concezione della regalità quale manifestazione del potere divino, sulla pertinenza della derivazione teologica del potere, sul significato delle preghiere liturgiche in occasione delle incoronazioni medioevali. A uno studio del pensiero di Ricoeur sul potere, segue un’analisi del senso ecclesiale degli strumenti canonici…
Condividi
Potere (Il)
di Giacomo Canobbio (a cura di) , R. Maiolini (a cura di) , VECCHIA F. DALLA (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2014
-
EditoriMORCELLIANA
-
AutoriGiacomo Canobbio (a cura di)
| EAN | 9788837228279 |
|---|---|
| Collana | Quaderni teologici Seminario di Brescia |
| Anno | 2014 |
| Argomento | Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana, Teologia cristiana |
| Editore | MORCELLIANA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
La doppia valenza del termine "potere" come possibilità di azione propria degli esseri umani e come...
€26,00
€24,70
-5%
Antonio Vivaldi è stato forse il compositore più oggetto di equivoci di lettura e deliberati fraintendimenti...
€26,00
€24,70
-5%
Un libro che vuole fare un po' di chiarezza sulla realtà della famiglia che sta attraversando...
di LUCIANO MOIA
€26,00
€24,70
-5%
Il ripetuto ritorno di Michel Foucault al testo di Kant "Che cos'è l'illuminismo?" (1784) è rimasto...
€26,00
€24,70
-5%
Questo volume si presenta come una raccolta di materiale specifico e di schede illustrate che permettono...
€26,00
€24,70
-5%