Nata e sviluppatasi all’inizio del Novecento, l’attività pubblicistica di Studium procede attraverso tre periodi, a cui corrispondono altrettante fasi di vita e di azione culturale. Dall’atto della fondazione, nel 1906, a Firenze, come rivista della Federazione degli universitari cattolici (FUCI), all’avvento del fascismo. La riflessione della rivista verte in questo periodo sui rapporti tra fede e cultura moderna, fede e scienza, cristianesimo e democrazia, e sui problemi dell’istruzione universitaria, sui rapporti tra Università e società, sul tema della libertà dell’insegnamento. Studium diventa la prima rivista di ispirazione cattolica presente in campo culturale. Rivista universitaria, anzi organo di fatto della FUCI, che tuttavia, già nella sua presentazione, non intende “restringersi in un ambito di partito come semplice organo di istituzioni cattoliche”. Il periodo del Ventennio. Studium, diretta da Guido Lami (1923-1925), si stampa a Bologna, fino a quando, con la nomina dall’alto della nuova presidenza della FUCI, viene definitivamente trasferita a Roma (1925). Il periodo del Ventennio è vissuto da Studium all’insegna della differenziazione, del volontario “far parte a sé” e della coraggiosa resistenza al regime e alla sua “etica”; atteggiamento che si concreta nell’opera tenace di formazione delle coscienze giovanili e nell’ispirazione cristiana della cultura e della professione. Nel 1933 Studium diventa organo del nascente Movimento Laureati di Azione Cattolica. La ripresa democratica, che vede proseguire e ampliarsi i discorsi culturali e scientifici riguardanti le esigenze spirituali della persona e il concetto cristiano della professione. Nel 1945 assume la direzione di Studium Aldo Moro e la rivista affronta con particolare rigore la responsabilità della cultura cristiana nella ricostruzione politica ed economica del Paese. Studium, con fascicoli monografici, saggi, interventi critici, prosegue il suo itinerario di riflessione su grandi nuclei concettuali del pensiero contemporaneo, mentre pone attenzione costante ai temi della bioetica, dei diritti umani, della convivenza civile, così come ai problemi della scuola e dell’Università, che mettono in gioco il destino delle nuove generazioni. In un’epoca che soffre di eccesso di informazione, in larga misura omologata, la rivista segue in profondità filoni essenziali del pensiero, lo stretto rapporto tra scienza e filosofia, l’evoluzione della società, con sensibilità storica e aderenza a valori ideali perenni. Dà voce inoltre a momenti alti della letteratura e della spiritualità, ponendo in luce le ragioni della speranza nella complessità del nostro tempo.
Condividi
Studium (2018). Vol. 4: Joseph Ratzinger professore universitario
di Marco Paolino (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriSTUDIUM
-
AutoriMarco Paolino (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nata e sviluppatasi all'inizio del Novecento, l'attività pubblicistica di Studium procede attraverso tre periodi, a cui...
€16,00
€15,20
-5%
La storia si svolge ai giorni nostri. Un sommergibile nucleare russo si avvicina alle acque dell'Ucraina...
di Marco Mungai
€16,00
€15,20
-5%
Nella pianura della Papua Nuova Guinea, presso il vulcano del Bosavi, vivono i kaluli. Con Edward...
€16,00
€15,20
-5%
Le massime dei Sette Sapienti (Talete, Solone, Pittaco, Biante, Periandro, Chilone e Anacarsi) rappresentano la "pre-filosofia"...
€16,00
€15,20
-5%
Il racconto è la storia di un regno situato in un territorio montagnoso imprecisato. Alcuni briganti...
di Marco Mungai
€16,00
€15,20
-5%
Hai acquistato un'auto che presenta dei difetti. Hai diritto alla garanzia? -Hai acquistato un PC ma...
€16,00
€15,20
-5%
«Le persone che chiamiamo ¿leader¿ hanno un campo visivo più sviluppato di noi ¿follower¿. La mostruosità...
€16,00
€15,20
-5%
€16,00
€15,20
-5%
L'utilizzo dei modelli matematici come strumento di descrizione dei fenomeni è invalso fin dagli albori del...
€16,00
€15,20
-5%
Ambientato ¿in terra di Bretagna oltre le onde¿ nell'epoca della cavalleria, Il lai di Aotrou e...
€16,00
€15,20
-5%