Con “La divisione del lavoro sociale” il Saggiatore riporta in libreria la prima opera di Émile Durkheim, padre della sociologia. Al centro di questo grande classico c’è uno dei temi più dibattuti e fertili per gli studi sulla modernità: la relazione tra individui e collettività. La società moderna comporta una differenziazione estrema di funzioni e mestieri: come può mantenere la necessaria coerenza intellettuale e morale? E, in generale, come può un gruppo di individui costituire una società? Le categorie che Durkheim ha forgiato per rispondere a questi interrogativi – dal concetto di coscienza collettiva alle distinzioni tra solidarietà meccanica e solidarietà organica, e tra società segmentarie e società in cui compare la distinzione del lavoro – concorrono a delineare un innovativo punto di vista olistico sui fatti sociali: la sociologia si fonda sulla priorità del tutto sulle parti, e il sistema sociale è irriducibile alla somma dei suoi elementi. È l’individuo a nascere dalla società, non la società dagli individui, poiché l’individuo è espressione della collettività. Per Durkheim, dunque, la divisione del lavoro struttura tutta la società, e non può essere ridotta alla mera organizzazione tecnica o economica delle attività produttive, come sembrano credere gli economisti. La differenziazione sociale, fenomeno caratteristico delle società moderne, è la condizione creatrice della libertà individuale. Ma è ingenuo credere che il progresso economico sia fonte di felicità: anche nei momenti di crescita la divisione del lavoro sociale può manifestarsi in forme patologiche. Insorge allora l’anomia, quello stato di dissonanza tra le aspettative di ciascuno e la realtà vissuta che ben presto si diffuse nelle società industriali: un concetto che – coniato da Durkheim per descrivere le contraddizioni della modernità – resta tra i più utili per indagare anche i malesseri della società del XXI secolo. Introduzione di Alessandro Pizzorno.
Condividi
Divisione del lavoro sociale (La)
di Alessandro Pizzorno (a cura di) , Émile Durkheim , Namer Fulvia Airoldi (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriIL SAGGIATORE
-
AutoriAlessandro Pizzorno (a cura di)
| EAN | 9788842827498 |
|---|---|
| Collana | La cultura |
| Anno | 2021 |
| Argomento | Lavoro lavoro (bambini e ragazzi), Sociologia, Sociologia della famiglia e delle relazioni parentali |
| Editore | IL SAGGIATORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Con "La divisione del lavoro sociale" il Saggiatore riporta in libreria la prima opera di Émile...
€30,00
€28,50
-5%
€30,00
€28,50
-5%
La campagna elettorale del 2022: una delle più noiose della storia politica italiana? Se così fosse,...
€30,00
€28,50
-5%
Fin dalla loro tragica scomparsa nel XIV secolo, i Templari non hanno mai cessato di alimentare...
€30,00
€28,50
-5%
"Conversazione con la morte", "Interrogatorio a Maria" e "Factum est" sono opere di vera poesia teatrale,...
€30,00
€28,50
-5%
Le malattie ischemiche del cuore rappresentano la causa di morte numero uno, nell'uomo e nella donna....
di Ciro Indolfi
€30,00
€28,50
-5%