L’economia tocca quotidianamente la vita di tutti noi. È lo strumento usato dai governi per prendere decisioni i cui effetti riguardano milioni di persone; studia il modo e l’efficienza con cui le società utilizzano le proprie risorse; cerca di capire perché certe persone hanno ciò che serve per un’esistenza soddisfacente e altre no; regola questioni fondamentali come la scelta di costruire un ospedale, una scuola o una fabbrica. Eppure in molti hanno l’impressione che si tratti di una disciplina complessa, dai confini nebulosi, dominata da esperti che ne discutono in una lingua arcana e incomprensibile, prendendo decisioni imperscrutabili. Con “Breve storia dell’economia” Niall Kishtainy si rivolge a chi non ha una formazione specialistica ma vuole capire di che cosa si occupano davvero gli economisti, come siamo arrivati ai modelli economici attuali e come questi influiscano sulla vita e sulle scelte di ogni giorno. Kishtainy ripercorre così l’intera storia dell’economia dal mondo antico a oggi, dal baratto ai bitcoin, condensando in capitoli brevi e ben leggibili teorie e controversie, progressi e battute d’arresto. Spiega il pensiero degli economisti classici come Adam Smith o John Maynard Keynes e dei ribelli come Thorstein Veblen, Friedrich Hayek e Amartya Sen, mettendo in luce in luce sia i pregi sia i difetti dell’attuale sistema capitalistico. Traccia l’evoluzione di innovazioni e rivoluzioni: lo sviluppo tanto del commercio quanto del mercato finanziario, l’invenzione delle lettere di credito, i cambiamenti nel ruolo e nella funzione delle banche, l’importanza della pubblicità nella diffusione dei prodotti, lo sfruttamento dei meccanismi psicologici per creare nuovi consumatori. Affronta l’eterna questione se, in economia, l’essere umano sia un’entità razionale o se sia mosso da impulsi imprevedibili. “Breve storia dell’economia” è una mappa agile e indispensabile per comprendere le decisioni e le sfide che danno forma al mondo in cui viviamo.
Condividi
Breve storia dell’economia per chi non ne sa niente
di Cristiano Peddis (a cura di) , Francesca Salsi (a cura di) , Niall Kishtainy
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2020
-
EditoriIL SAGGIATORE
-
AutoriCristiano Peddis (a cura di)
| EAN | 9788842828129 |
|---|---|
| Collana | La piccola cultura |
| Anno | 2020 |
| Argomento | Economia-Storia |
| Editore | IL SAGGIATORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
L'economia tocca quotidianamente la vita di tutti noi. È lo strumento usato dai governi per prendere...
€22,00
€20,90
-5%
Joseph A. Schumpeter (Triesch, Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950) è stato tra i massimi economisti...
€22,00
€20,90
-5%
A Urbino nella Galleria nazionale c'è un dipinto misterioso, la "Flagellazione" di Piero della Francesca, di...
€22,00
€20,90
-5%
Abbiamo bisogno di nuove mitografie per abitare il tempo e governare la complessità. «Buona ventura. Lezioni...
di Irene Sanesi
€22,00
€20,90
-5%
Amare i nostri figli spesso non basta per capirli. Capita di trovarsi sconcertati da certi loro...
€22,00
€20,90
-5%
"Odiavo praticamente tutto. Ero sempre molto infelice e arrabbiata." Eileen è una ragazza diversa da tutte...
€22,00
€20,90
-5%
Le Parabolae di Erasmo sono un'opera del 1514 costituita da 1369 frasi brevissime in cui vengono...
€22,00
€20,90
-5%
Roma, 1903: la quiete della dolce notte estiva è turbata da un delitto perpetrato nel luogo...
€22,00
€20,90
-5%
"La moda passa ma lo stile resta" sosteneva la mitica Coco Chanel. Forse come nessun altro...
€22,00
€20,90
-5%
Alvin Hayes, famoso genetista molecolare impegnato in rivoluzionari studi e con una discutibile vita privata, muore...
€22,00
€20,90
-5%