Nel corso di una normale riunione di redazione della rivista «San Francesco», il direttore, padre Enzo Fortunato, trova in archivio, a sorpresa, un vecchio articolo scritto in occasione del restauro della tonaca del Santo di Assisi. Nell’articolo è spiegato che i rammendi del saio di san Francesco risultavano fatti da Chiara d’Assisi utilizzando delle toppe ricavate dal proprio mantello. Per tutti è un’immagine potente, quasi uno scoop: colpisce perché parla di un’unione di fede e di spirito che va oltre l’immaginabile, ma sottolinea anche l’importanza del ricucire gli strappi, dell’imparare a recuperare, non solo le cose, ma anche i rapporti. L’abito rattoppato di Francesco getta sì luce sul ruolo di Chiara nel prendersi cura dell’altro, del «fratello», ma ci dice anche quanto sia necessario, oggi in particolare, riparare. Nella figura e nelle proporzioni, la tonaca francescana, scelta dal Santo perché quotidiana veste da lavoro dei contadini del suo tempo, ricorda, con le due larghe maniche cucite perpendicolarmente alla linea delle spalle, il disegno della croce. Tanto da spingere il pensiero a un’altra «tonaca», anzi a una «tunica»: quella che i soldati, dopo aver crocifisso Gesù, si giocano ai dadi sul Golgota e di cui restano due reliquie illustri, l’una a Treviri e l’altra ad Argenteuil. Quella tunica, tessuta tutta d’un pezzo, è considerata un simbolo dell’unità dei cristiani. La comparazione proposta in questo libro altro non è che il confronto tra il Maestro e il suo discepolo, ovvero tra Gesù di Nazaret e Francesco d’Assisi: un parallelismo fatto attraverso i loro indumenti e le loro spogliazioni, che sottolinea, oltre all’immensa grandezza di questi due personaggi, l’affinità elettiva esistente tra loro. Possono due abiti essere emblema di una storia e incarnare la Parola di coloro che li indossano? È certamente così: la tunica di Gesù e la tonaca di san Francesco sono simboli di fragilità, ma al tempo stesso di dignità, di unità e di condivisione; emblemi dell’universale messaggio cristiano, che significa amore, e dello spirito francescano, precursore della cura per il pianeta. Per questo “La tunica e la tonaca” è un viaggio tra Gesù e Francesco, due figure straordinarie che ¿ l’uno deriso e spogliato a forza, l’altro spogliandosi spontaneamente ¿ hanno cambiato il mondo.
Condividi
Tunica e la tonaca. Due vite straordinarie, due messaggi indelebili (La)
di ENZO FORTUNATO
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2020
-
EditoriARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA
-
AutoriENZO FORTUNATO
| EAN | 9788804734703 |
|---|---|
| Collana | Varia saggistica italiana |
| Anno | 2020 |
| Argomento | Francesco d'Assisi (san), Gesù Cristo agazzi) |
| Editore | ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nel corso di una normale riunione di redazione della rivista «San Francesco», il direttore, padre Enzo...
€17,00
€16,15
-5%
Una lupa trova un cucciolo di uomo nella giungla e decide di adottarlo. Il bambino verrà...
€17,00
€16,15
-5%
Sulla strada aperta dal saggio sull'associazione verbale pubblicato nel primo tomo del secondo volume delle Opere,...
€17,00
€16,15
-5%
A partire dal 1904 Jung pose mano alla stesura dei risultati ottenuti nei suoi esperimenti sull'associazione...
€17,00
€16,15
-5%
Carlo Porta è uno dei più grandi poeti italiani, e anche uno dei meno letti perché...
di Carlo Porta
€17,00
€16,15
-5%
Il volume è un utile strumento per la preparazione alle prove del Concorso per 1410 Allievi Finanzieri,...
€17,00
€16,15
-5%
Il manuale illustra il processo di digitalizzazione della sanità italiana mostrando le tappe dell'evoluzione e analizzandone...
€17,00
€16,15
-5%