Tra i principali teorizzatori, insieme all’amico e collega John Dewey, del funzionalismo della Scuola di Chicago, George Herbert Mead (1863-1931) è una delle figure più originali del pragmatismo americano. Egli ha offerto un contributo decisivo alla nascita della psicologia sociale, elaborando una teoria bio-sociale della mente umana che, intrecciando l’indagine psicologica sui processi percettivi e di interazione sociale con la teoria del gesto linguistico di Wundt, ha spostato l’attenzione dal paradigma della coscienza a quello del linguaggio. Le sue riflessioni sul rapporto tra percezione, capacità manipolatoria e interazione gestuale hanno anticipato e in parte influenzato le più recenti scoperte in ambito neuroscientifico, favorendo una rinascita di interesse nei suoi confronti in ambito di teorie della mente e del linguaggio.
Mente bio-sociale. Filosofia e psicologia in G. H. Mead (La)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788846741646 |
|---|---|
| Collana | Mefisto |
| Anno | 2015 |
| Argomento | Mead, George Herbert |
| Editore | EDIZIONI ETS |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino