“I monologhi di Pierrot”, qui riproposto in una stampa conforme all’edizione del 1898, è un’opera bizzarra a metà fra la pièce teatrale e la fantasia poetica. Questo testo riprende un tema fondamentale del simbolismo europeo (francese e belga soprattutto), la maschera come raffigurazione metafisica sublime e grottesca – dello spleen, della malinconica ambiguità umana. I modelli letterari di Lucini per questo testo possono essere rintracciati in Théophile Gautier, Baudelaire, Verlaine, Albert Giraud e Jules Laforgue. Riproduzione a richiesta dell’edizione: Tipografia degli esercenti, 1898.
Condividi
Monologhi di Pierrot [1898] (I)
di Lucini G. Pietro
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2003
-
EditoriLAMPI DI STAMPA
-
AutoriLucini G. Pietro
| EAN | 9788848801812 |
|---|---|
| Collana | Letteratura italiana |
| Anno | 2003 |
| Editore | LAMPI DI STAMPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
"I monologhi di Pierrot", qui riproposto in una stampa conforme all'edizione del 1898, è un'opera bizzarra...
€9,00
€8,55
-5%
Marta, Simone e Angela hanno età differenti, vengono da famiglie diverse, conducono vite che non si...
€9,00
€8,55
-5%
Gli adolescenti sono. insopportabili? Oppure meravigliosi? La fase dell'adolescenza dei figli è la più impegnativa per...
€9,00
€8,55
-5%
In una società come quella in cui viviamo non si può creare qualcosa di nuovo se...
€9,00
€8,55
-5%
Quando l'aereo più avanzato mai progettato scompare sopra il Pacifico meridionale, l'ex agente della CIA Kurt...
€9,00
€8,55
-5%