«La razionalità dovrebbe essere la nostra stella polare in tutto ciò che pensiamo e facciamo. Eppure, in un’epoca benedetta da risorse senza precedenti per il ragionamento, la sfera pubblica è infestata da fake news, terapie di ciarlatani, teorie del complotto e una retorica della “postverità”». Com’è possibile? La domanda è urgente e, da scienziato cognitivo, Steven Pinker rifiuta il cinico cliché secondo cui noi esseri umani siamo semplicemente irrazionali, cavernicoli fuori tempo gravati di bias, fallacie e illusioni. Perché è la razionalità a distinguerci da tutti gli altri esseri viventi. «La nostra specie ha datato l’origine dell’universo, scandagliato la natura della materia e dell’energia, decifrato i segreti della vita, dipanato i circuiti della coscienza e documentato la nostra storia e diversità. Abbiamo applicato queste conoscenze per accrescere la nostra prosperità, alleviando i flagelli che hanno tormentato i nostri antenati per la maggior parte dell’esistenza umana. Abbiamo posticipato il nostro previsto appuntamento con la morte». Tuttavia, non riusciamo ad approfittare pienamente dei potenti strumenti del ragionamento che abbiamo imparato a conoscere nel corso dei millenni. In questo libro, Pinker guida quindi il lettore attraverso le basi della logica e del pensiero critico, la probabilità, il rapporto tra correlazione e causazione, la teoria statistica delle decisioni, il ragionamento bayesiano, le comuni fallacie logiche e statistiche. Affronta argomenti complessi che di rado capita di approfondire come meritano, li espone con eleganza, rigore ed estrema chiarezza, offrendo straordinari spunti di riflessione, ispirazione e arricchimento. Destreggiandosi tra le «ragioni» dell’irrazionalità e quelle della ragione, Pinker ci dimostra quanto la razionalità sia importante, non solo perché ci porta a compiere scelte più vantaggiose per la nostra vita e nella sfera pubblica, ma anche perché rappresenta il vero e insostituibile motore della giustizia sociale e del progresso morale.
Condividi
Razionalità. Una bussola per orientarsi nel mondo
di Massimo Parizzi (a cura di) , Steven Pinker
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA
-
AutoriMassimo Parizzi (a cura di)
| EAN | 9788804744061 |
|---|---|
| Collana | Orizzonti |
| Anno | 2021 |
| Editore | ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
«La razionalità dovrebbe essere la nostra stella polare in tutto ciò che pensiamo e facciamo. Eppure,...
€32,00
€30,40
-5%
Presentando un modo originale di concepire il ruolo del sogno nella psicologia umana, Ogden offre un...
€32,00
€30,40
-5%
Julia ha un giocattolo incredibile: un piccolo robot. Un giorno lei e Ruby lo portano a...
di Linda Liukas
€32,00
€30,40
-5%
C'è bisogno di un nuovo approccio al giornalismo, che qui si vuole "dialogico"? Il fatto è...
€32,00
€30,40
-5%
Il fondatore della "logoterapia e analisi esistenziale", nota in tutto il mondo come la "Terza Scuola...
€32,00
€30,40
-5%
In questi ultimi anni i sacerdoti della Chiesa cattolica sono stati sottoposti a indagini, critiche e...
di Marc Ouellet
€32,00
€30,40
-5%
«Sono un mercenario, e sono fiero di esserlo». A parlare è il colonnello FD 256323: questo...
€32,00
€30,40
-5%
Il volume raccoglie i contributi in onore del Prof. Giuseppe Vico, ordinario di Pedagogia generale dell'Università...
€32,00
€30,40
-5%
Nato nella New York di fine Ottocento, Martin Dressler è figlio di un sigaraio e trascorre...
€32,00
€30,40
-5%
Hai perduto una persona cara, una vita si è completata ed è giunta a termine. È...
di RENZO SALA
€32,00
€30,40
-5%