Se da un lato la progressiva eliminazione dei controlli alle frontiere all’interno dell’UE ha considerevolmente agevolato la libera circolazione dei cittadini europei, dall’altro ha anche reso più facile la realizzazione di attività criminose su scala transnazionale. Per poter affrontare la sfida della criminalità transfrontaliera, lo spazio di libertà , sicurezza e giustizia include misure volte a promuovere la cooperazione giudiziaria in materia penale. Il decreto legislativo 3 ottobre 2017, n. 149 ha riformato il libro XI del codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, introducendo, tra le altre, nel sistema processuale penale interno un tipico istituto della cooperazione, quello del trasferimento dei procedimenti penali, mentre specifiche direttive sono state assunte in tema di reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie, distinguendo a seconda che si tratti di Paesi dell’Unione, di trasferimento temporaneo di persone detenute, dell’estradizione attiva e passiva, del riconoscimento di sentenze straniere in Italia e di sentenze italiane all’estero. Nelle more, è stata risolta la controversa problematica della ricerca e della assunzione all’estero delle fonti di prova, attraverso una disciplina organicamente prevista nel decreto legislativo 21 giugno 2017, n. 108, che ha attuato, nel nostro ordinamento, la Direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale, già entrata in vigore fra gli Stati membri dell’Unione europea il 22 maggio 2017. Inoltre, sono state recepite le principali decisioni quadro dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria ed introdotte nuove forme di collaborazione, come quella basata sulla istituzione delle Squadre investigative comuni.
Condividi
Appunti di cooperazione giudiziaria penale
di Fabiana Falato
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriEDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE
-
AutoriFabiana Falato
| EAN | 9788849538571 |
|---|---|
| Collana | ESI-UNI |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Diritto penale |
| Editore | EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Se da un lato la progressiva eliminazione dei controlli alle frontiere all'interno dell'UE ha considerevolmente agevolato...
€26,00
€24,70
-5%
Si può essere, in un regime democratico, leader a vita? Nell'Italia contemporanea, specie a sinistra, sembrerebbe...
€26,00
€24,70
-5%
Cosa succede se provi a raccogliere un fiocco di neve? Un viaggio sorprendente attraverso la fragilità ...
€26,00
€24,70
-5%
I disturbi dello spettro autistico sono relativamente frequenti - colpiscono circa un bambino ogni 150 nati...
€26,00
€24,70
-5%
Queste favole di Esopo, così sagge e argute, sono state narrate e rinarrate per oltre 2000...
€26,00
€24,70
-5%