Joseph A. Schumpeter (Triesch, Moravia, 1883 – Taconic, Connecticut, 1950) è stato tra i massimi economisti del XX secolo. Con le sue opere ha tracciato dalle cattedre di Czernowitz (1909-10), Graz (1911-18), Bonn (1925-31), Harvard (1932-50) – solchi profondi e indelebili nella teoria economica e nella storia e metodologia del pensiero economico, nella sociologia e nella ricerca politico-sociale. Mentre scriveva i capitoli della sua opera epocale, la “Teoria dello sviluppo economico”, Schumpeter tornava a riflettere sulle precondizioni epistemologiche del “fare teoria”, indirizzando ai suoi studenti quella che fu subito accolta come una “guida irrinunciabile attraverso il territorio della scienza sociale”, allora ancora “scienza giovane”. “Come si studia la scienza sociale” è un’opera di pedagogia della teoria, di appassionata perorazione per il “valore conoscitivo della scienza”, il cui studio “ci porta alla comprensione delle cose che ci circondano, ci permette di conoscere più o meno rigorosamente l’importanza delle singole circostanze. Tutto questo sicuramente ci costa una buona fetta della freschezza e del radicalismo giovanile spesso così bello col quale si accosta ai problemi sociali chi non ci capisce un bel nulla… Ma ci insegna cosa dobbiamo pensare delle cose, e ci insegna anche le grandi necessità delle cose stesse.”
Condividi
Come si studia la scienza sociale
di E. Grillo (a cura di) , Schumpeter Joseph A.
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2011
-
EditoriRUBBETTINO EDITORE
-
AutoriE. Grillo (a cura di)
| EAN | 9788849829822 |
|---|---|
| Collana | Piccola biblioteca pensiero occidentale |
| Anno | 2011 |
| Argomento | Sociologia |
| Editore | RUBBETTINO EDITORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Joseph A. Schumpeter (Triesch, Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950) è stato tra i massimi economisti...
€10,00
€9,50
-5%
A Urbino nella Galleria nazionale c'è un dipinto misterioso, la "Flagellazione" di Piero della Francesca, di...
€10,00
€9,50
-5%
Abbiamo bisogno di nuove mitografie per abitare il tempo e governare la complessità. «Buona ventura. Lezioni...
di Irene Sanesi
€10,00
€9,50
-5%
Amare i nostri figli spesso non basta per capirli. Capita di trovarsi sconcertati da certi loro...
€10,00
€9,50
-5%
"Odiavo praticamente tutto. Ero sempre molto infelice e arrabbiata." Eileen è una ragazza diversa da tutte...
€10,00
€9,50
-5%
Le Parabolae di Erasmo sono un'opera del 1514 costituita da 1369 frasi brevissime in cui vengono...
€10,00
€9,50
-5%
Roma, 1903: la quiete della dolce notte estiva è turbata da un delitto perpetrato nel luogo...
€10,00
€9,50
-5%
"La moda passa ma lo stile resta" sosteneva la mitica Coco Chanel. Forse come nessun altro...
€10,00
€9,50
-5%
Alvin Hayes, famoso genetista molecolare impegnato in rivoluzionari studi e con una discutibile vita privata, muore...
€10,00
€9,50
-5%
La "Nebulosa del Granchio" - osservata dagli astronomi cinesi nel 1054 - è il prodotto di...
€10,00
€9,50
-5%