“Tutti gli uomini per natura tendono al sapere”. Sono queste le prime parole della Metafisica di Aristotele, e sembrano riassumere il senso stesso della filosofia: l’amore per la conoscenza, la ricerca instancabile di domande e di risposte, l’incessante movimento del pensiero. Ma Aristotele non è stato l’unico filosofo capace di usare in modo così mirabile l’incipit dei suoi libri: come spiega Pietro Emanuele, l’uso preciso e incisivo del linguaggio è una prerogativa di tutti i filosofi, perché “nessuno sa rappresentare un concetto o formulare un problema meglio di loro”. E poiché i filosofi sono spesso anche formidabili scrittori, capaci di catturare subito l’attenzione del lettore, le prime parole delle loro opere migliori non sono mai semplici inizi, ma scintille destinate ad accendere la curiosità , perché concentrano in pochi caratteri un pensiero di grande impatto e rilevanza. Da Aristotele a Epicuro, da Cartesio a Voltaire, da Marx a Freud, fino a Jaspers, Ricoeur e Fromm, in questo libro Emanuele ci accompagna in un originalissimo percorso attraverso la storia della filosofia a partire dai suoi incipit più famosi, quelli che hanno acceso grandi dibattiti e stimolato gli interrogativi più profondi, e che ancora oggi non smettono di soddisfare la nostra naturale “tendenza al sapere”.
Condividi
Filosofi. La filosofia attraverso le prime righe dei suoi capolavori
di Pietro Emanuele
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriTEA
-
AutoriPietro Emanuele
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
"Tutti gli uomini per natura tendono al sapere". Sono queste le prime parole della Metafisica di...
€10,00
€9,50
-5%
Questa nuova, aggiornata edizione del volume presenta, attraverso una scelta di studi clinici e teorici, la...
di Drew Westen
€10,00
€9,50
-5%
C'è un rivoluzionario in bicicletta, che quando arriva al parlamento per buttare la bomba si accorge...
€10,00
€9,50
-5%
Arte e scienza possono trovare un terreno comune? In questo nuovo libro, il premio Nobel Eric...
€10,00
€9,50
-5%
Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame? Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito...
€10,00
€9,50
-5%
Pandemia globale, cambiamenti climatici e catastrofi naturali, nuove guerre, difficoltà economiche e lavorative, instabilità e fragilità ...
di ANSELM GRUN
€10,00
€9,50
-5%
Avere paura è un grande destino umano. I tempi difficili in cui siamo immersi ne sono...
€10,00
€9,50
-5%
Grazie al Web siamo sempre più spesso immersi in una rete globale di informazioni, relazioni e...
€10,00
€9,50
-5%
Ventisei dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppur sconfinanti nel tragico in cui gli dèi...
€10,00
€9,50
-5%
La preghiera è una parte vitale della vita del cristiano, ancora oggi, un tratto distintivo del...
di Paolo Curtaz
€10,00
€9,50
-5%