Scordata. Come può essere dimenticata colei che a lungo è stata considerata la donna più bella del mondo? La diva per eccellenza, quella che tutti ammirano, che tutti sognano. Eppure è quel che accade a Hedy Lamarr, ebrea austriaca figlia di un dirigente di banca e di una talentuosa pianista. Hedy, al secolo Hedwig Eva Maria Kiesler. Eva, come la prima donna. È il 1932 quando gira il film che la renderà famosa. Solo che lo fa a diciassette anni, mostrandosi nuda e sensuale come nessuna prima. Forse non c’è talento nella bellezza, ma Hedy sa farne un’arma micidiale che, qualche anno più tardi, le spalanca le porte di Hollywood. Ma c’è qualcosa che stona nel modo in cui se ne serve. Così carnale, disinibita, a tratti spudorata anche nella vita privata, dove amanti e mariti si susseguono senza vergogna. Ci vuole un occhio molto attento per intuire che quel corpo provocante e quel viso celestiale possono essere la sua fortuna, ma anche la sua condanna. Perché tutti guardano quelli, e nessuno si rende conto che Hedy, in realtà, è un genio. Non se ne sono accorti nel momento in cui, da bambina, ha costruito un carillon con una scatola di metallo e gli ingranaggi di un vecchio orologio, o quando da ragazzina ha aggiustato una telecamera che si era rotta sul set semplicemente mettendoci le mani, né quando ha inventato il fondo a vite per il tubicino del rossetto, così da non doversi sporcare le mani a ogni applicazione. Impossibile allora che qualcuno le dia retta il giorno in cui, basandosi sull’accordatura del pianoforte, scopre il salto di frequenza, che consente di comandare le cose a distanza, senza fili. Hedy ha inventato il Wi-Fi e nessuno se n’è accorto. Perché essere le prime, esserlo troppo presto, significa essere sole. Con L’invenzione di Eva , Alessandro Barbaglia restituisce a questa donna geniale e disperata ciò che il mondo ha tardato troppo a riconoscerle. Lo fa con trasporto e gratitudine, senza dimenticare il privilegio di raccontare una vita così straordinaria, e dimostrando ancora una volta come memoria e narrazione siano spesso gli unici strumenti per risolvere l’incompiutezza di certe esistenze.
Condividi
Invenzione di Eva. Vita scordata di Hedy Lamarr, la diva geniale (L’)
di Alessandro Barbaglia
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA
-
AutoriAlessandro Barbaglia
| EAN | 9788804761211 |
|---|---|
| Collana | Strade blu. Fiction |
| Anno | 2024 |
| Editore | ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Scordata. Come può essere dimenticata colei che a lungo è stata considerata la donna più bella...
€18,00
€17,10
-5%
Le guerre finiscono con la vittoria o la sconfitta. L'11 settembre 2001 le frange radicali dell'Islam...
€18,00
€17,10
-5%
L'essere persona senza dimora è il risultato sfavorevole sia di politiche di protezione sociale sia della...
€18,00
€17,10
-5%
Quando manca la virtù, il vizio che si comporta con decenza e con riguardo può servire...
€18,00
€17,10
-5%
Quando l'australiano di belle speranze Adam Salton sbarca tra le brume del Derbyshire, ad accoglierlo non...
di Bram Stoker
€18,00
€17,10
-5%
L'ultimo viaggio di un commesso viaggiatore alla ricerca di un'anima. Bunny Munro vende prodotti di bellezza,...
di Nick Cave
€18,00
€17,10
-5%
Rivolto alle bambine e ai bambini dai 5 agli 11 anni e dedicato al mondo della...
€18,00
€17,10
-5%
Il tema del narcisismo suscita interesse da sempre. Da un lato clinici e teorici del secolo...
€18,00
€17,10
-5%
Il volume raccoglie i discorsi e le omelie pronunciate da Papa Benedetto XVI durante il VII...
€18,00
€17,10
-5%
€18,00
€17,10
-5%