Nelle nostre città vivono e operano realtà speciali che danno supporto, creano connessioni, spesso con iniziative capaci di richiamare un’intera comunità. Sono le scuole popolari, quelle «esperienze di educazione non formale» che solitamente mettono radici nei quartieri più a rischio e che negli ultimi anni sono tornate a rifiorire, con strutture e modalità eterogenee, tali da costituire un universo multiforme, non sempre di facile inquadramento. Dall’intento di esplorare questo mondo nasce il volume, frutto di un progetto di ricerca dell’Università Roma Tre: attraverso un’indagine sul campo, tramite le testimonianze degli educatori e dei ragazzi, queste pagine sondano in profondità il fenomeno, interrogando le spinte ideali e le finalità di chi anima queste realtà, le motivazioni di chi vi partecipa, le pratiche educative, il rapporto con le istituzioni. Il focus è Roma – vero e proprio laboratorio per la ricchezza delle scuole e un fermento civico particolare – ma lo sguardo si allarga ad altri luoghi: Palermo e Napoli, Bologna e Torino, e anche l’America Latina. Esperienze diversissime, e tuttavia con un’unica anima: legate al territorio in cui agiscono, sono un presidio di democrazia, partecipazione e coesione sociale. Se la spinta iniziale è spesso quella di supplire alle lacune della scuola formale, lungo il percorso le scuole popolari maturano una postura critica verso l’intera società, connettendo la pratica educativa con l’agire politico; si fanno spazi di militanza e di stimolo nei confronti dell’ingessato sistema educativo, spesso adottando metodologie e prassi innovative. È questa la strada maestra per contrastare una società ancora divisa tra oppressori e oppressi e proporre un’educazione che non si limiti a riflettere il presente ma lo trasformi, che non blindi le diseguaglianze ma le abbatta, che non si accontenti di adoperarsi in un «semplice» doposcuola ma aspiri a formare persone, futuri cittadini e cittadine partecipi e riflessivi. Prefazione di Massimiliano Fiorucci.
Condividi
Altra scuola. L’educazione popolare tra apprendimento e riscatto sociale (L’)
di Elena Zizioli (a cura di) , Giulia Franchi (a cura di) , Lisa Stillo (a cura di) , Massimiliano Fiorucci (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriDONZELLI
-
AutoriElena Zizioli (a cura di)
| EAN | 9788855225397 |
|---|---|
| Collana | SAGGI.STORIA E SCIENZE SOCIALI |
| Anno | 2024 |
| Editore | DONZELLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nelle nostre città vivono e operano realtà speciali che danno supporto, creano connessioni, spesso con iniziative...
€27,00
€25,65
-5%
Avete mai desiderato un'altra vita? Vorreste avere più tempo, cambiare lavoro, trasferirvi altrove? Se poteste cambiare...
€27,00
€25,65
-5%
Il testo raccoglie il lavoro del I Convegno degli esorcisti campani, un momento di incontro per...
€27,00
€25,65
-5%
La morte misteriosa di un illustre genetista molecolare spinge un giovane medico a improvvisarsi detective. Le...
€27,00
€25,65
-5%
Camillo Pellizzi (1896-1979), dopo la Grande Guerra e l'università, aderì al fascismo, contribuendo alla sua definizione...
€27,00
€25,65
-5%
Per anni, Chen Cao ha cercato di mantenersi in equilibrio tra gli interessi del Partito e...
€27,00
€25,65
-5%
La guida vuol essere un aiuto alla lettura del catechismo, uno strumento agile ma articolato per...
€27,00
€25,65
-5%
Questo volume è stato pensato dagli autori come un percorso educativo per adolescenti. A partire da...
di CARLO MAZZA
€27,00
€25,65
-5%
Perché consolare gli afflitti se il vangelo li proclama beati? Perché essi sono innanzi tutto coloro...
€27,00
€25,65
-5%