Noi tutti ci domandiamo che cosa è bene e che cosa è male, che cosa è giusto fare, che cosa dobbiamo considerare virtù e che cosa vizio, quale sia la nostra mèta. E vorremmo trovare un ancoraggio sicuro, un ragionamento rigoroso, una guida. Eppure, nel mondo moderno pare non esserci nulla di simile. La gente non crede più che Dio in persona abbia scritto le sue leggi immutabili su tavole di pietra; non crede nemmeno che le leggi morali siano scritte in modo indelebile nella mente e nel cuore dell’essere umano. Le norme morali cambiano da società a società, e si modificano nel corso della storia. Il guerriero antico considerava altamente etico fare scorrerie e riportare la testa degli avversari uccisi. I romani trovavano dignitoso e meritevole trascinare in catene i capi degli eserciti sconfitti per sgozzarli sulla pubblica piazza. A noi pare inutile, crudele e meschino. Gli inquisitori torturavano le streghe e poi le bruciavano sul rogo, convinti di agire nel nome di Dio. Noi ne siamo inorriditi. La varietà dei costumi, le loro trasformazioni nel tempo ci hanno dimostrato che non esiste un diritto naturale. La natura non prescrive niente, conosce solo la legge della sopravvivenza. Anche noi, nonostante la nostra cultura e la nostra morale, ci rendiamo conto di essere spesso in balìa di forze primordiali nelle guerre e nelle carestie. Quando la fame distrugge i nostri sentimenti morali e ci trasformiamo in belve. Ma allora in che cosa consiste l’evoluzione della società umana? A quali valori fare riferimento? L’evoluzione – diventata cosciente – ha cominciato a esplorare un percorso alternativo: non più contro l’individuo, ma attraverso l’individuo. Distruggere per evolversi è una modalità che appartiene alla preistoria dell’uomo. È cominciata una nuova era: quella dell’evoluzione cosciente e dell’individuo.
Condividi
Quel che conta davvero. Valori per un’etica contemporanea
di Francesco Alberoni
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriPIEMME
-
AutoriFrancesco Alberoni
| EAN | 9788856646122 |
|---|---|
| Anno | 2017 |
| Argomento | Etica, Società contemporanea 'INTERESSE GENERALE |
| Editore | PIEMME |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Noi tutti ci domandiamo che cosa è bene e che cosa è male, che cosa è...
€17,50
€16,63
-5%
Senofane scacciò le divinità di Omero per far posto a un Dio mostruoso. Platone non ebbe...
€17,50
€16,63
-5%
L¿amore è cosa ben strana. A volte ci fa sentire piccoli piccoli, altre così grandi che...
€17,50
€16,63
-5%
Aprendo le sue sale ad una significativa selezione delle opere di Francesco Messina, il Museo Salinas...
€17,50
€16,63
-5%
Nel 1929 la politica di collettivizzazione agricola forzata promossa da Stalin costrinse milioni di contadini russi...
€17,50
€16,63
-5%
Come superare l'attuale crisi di civiltà diventata ormai fatto comune e onnipresente?Partendo dalla convivialità, dove la...
€17,50
€16,63
-5%
Sussidio attivo che accompagna la relativa guida per il catechista al Catechismo "Sarete miei testimoni". Per...
€17,50
€16,63
-5%
Aleppo, città millenaria fondata dagli Ittiti e perla dell'Impero romano, la città dove hanno convissuto per...
€17,50
€16,63
-5%
Testo ufficiale dell'esortazione apostolica postsinodale scritta da papa Francesco nel 2016 sull'amore nella famiglia, indirizzata ai...
€17,50
€16,63
-5%
"Un miracolo che ognuno deve salutare con commozione". Così Eugenio Montale accoglieva nel 1967 il romanzo...
€17,50
€16,63
-5%