Dall’idea di famiglia all’autopercezione di noi stessi, gran parte dei dogmi del Novecento sono stati messi in discussione. In che modo la psicoanalisi può raccogliere il lavoro teorico di studiosi come Judith Butler, Teresa de Lauretis, Gayle Rubin, Paul B. Preciado per reinventare la prassi analitica? Per Fabrice Bourlez porsi questa domanda significa situare la psicoanalisi al crocevia tra teoria, clinica e politica. Nel corso degli anni, alcuni teorici queer hanno criticato la psicoanalisi, bollandola come edipica, omofoba, eteronormativa e moralistica. Rileggere questi autori costituisce il primo passo per interrogarsi su cosa ci si aspetta dalla psicoanalisi contemporanea e per creare un dialogo fecondo che possa tracciare nuovi percorsi della sessualità.
Condividi
Queer psicoanalisi. Clinica minore e decostruzione del genere
di Fabrice Bourlez , Silvia Manzio (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriMIMESIS
-
AutoriFabrice Bourlez
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Dall'idea di famiglia all'autopercezione di noi stessi, gran parte dei dogmi del Novecento sono stati messi...
€18,00
€17,10
-5%
Preghiere e riflessioni per un avvio alla preghiera personale, alla partecipazione consapevole alla Messa e all'incontro...
€18,00
€17,10
-5%
Anni Cinquanta: una giovane Oriana Fallaci si divide tra Roma, New York e Los Angeles per...
€18,00
€17,10
-5%
A quasi quaranta secoli di distanza, il mago egizio Siosiri e il sensitivo torinese Gustavo Rol...
€18,00
€17,10
-5%
Quarantamila anni fa. L¿ultimo gruppo famigliare della specie Neanderthal vaga sulla Terra, in un ambiente sempre...
€18,00
€17,10
-5%