Un certo tipo di riflessione bioetica mette spesso sotto accusa la tecnologia come segno di arroganza e insofferenza nei confronti dei limiti insiti nella condizione umana. In altri termini, si tratta dello schema interpretativo per cui, morto Dio, si affaccia sulla scena il Superuomo con il relativo affermarsi di una volontà di potenza inarrestabile. Il fantasma di Nietzsche, con quanto di morboso e terribile è associato al suo pensiero, va a braccetto col mito di Prometeo, ed entrambi sono evocati per far risaltare, per contrasto, un mondo fatto di certezze metafisiche e di ordine naturale in cui ogni cosa trova una sua collocazione e al quale, dimenticando quanto le metafisiche cadano spesso in contraddizioni insanabili tra loro, l’etica chiede solo di adeguarsi fiduciosamente. Da qualche tempo la cronaca, anche prima dell’evento pandemico, propone notizie spesso drammatiche di problemi correlati allo sviluppo della biomedicina. La cosa di per sé può essere un bene perché così si esalta il significato della bioetica come movimento di opinione e di emancipazione individuale. Un male perché spesso la rappresentazione giornalistica tende a semplificare e, a volte, anche a banalizzare questioni e controversie serie. Negli articoli qui raccolti, Prodomo naviga cercando di evitare sia la Scilla della pedanteria che la Cariddi della sciatteria. Ai lettori il giudizio circa la riuscita di questo intento.
Condividi
Libertà e salute. Pillole di bioetica
di Raffaele Prodomo
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriMIMESIS
-
AutoriRaffaele Prodomo
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Un certo tipo di riflessione bioetica mette spesso sotto accusa la tecnologia come segno di arroganza...
€16,00
€15,20
-5%
La demonologia presente negli scritti di suor Faustina Kowalska è intessuta di esperienza e di conoscenza....
€16,00
€15,20
-5%
Pubblicazione trilingue intorno al pensiero di Merleau-Ponty. Rivista diretta da Mauro Carbone (Université Jean Moulin Lyon...
€16,00
€15,20
-5%
Nel 1498 Vasco da Gama, dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza, approdò a Kappad,...
€16,00
€15,20
-5%
"L'oggetto predica" con il presente volume giunge al compimento dei tre cicli annuali dei vangeli festivi...
€16,00
€15,20
-5%
€16,00
€15,20
-5%
In cosa consiste la comunicazione dal punto di vista estetico? Non certo in una semplice "trasmissione"...
€16,00
€15,20
-5%