Il Palio di Siena non è una corsa di cavalli. O meglio: sì, è una corsa di cavalli, ovviamente, ma la galoppata che scatena la passione dei senesi e la curiosità di chi la segue è soprattutto un compendio, in poco più di un minuto, di una storia che non è fatta solo di cavalli che corrono e che non è neppure solo senese. Il Palio è un caleidoscopio attraverso il quale possiamo fare un viaggio nel tempo, in secoli di feste italiane. Il Palio di Siena nasce nel Seicento e solo nell’Ottocento prende la sua attuale veste ‘medievale’. Paradossalmente diventa così ciò che nel Medioevo non era: una festa ‘fatta’ dal popolo, dal momento che fino al XVII secolo era una festa ‘offerta’ al popolo. Da questo punto di vista il Palio costituisce un esempio clamoroso di invenzione della tradizione. La festa senese, inoltre, non è mai stata sempre uguale a se stessa perché è stata ridefinita in tutte le sue componenti dalla storia dei tempi: quella nazionale e in qualche caso quella sovranazionale. La storia del Palio di Siena è, dunque, solo in parte storia che riguarda una singola città: per molti aspetti si tratta di una vetrina del modo in cui, nei secoli, si è trasformata la festa urbana e si è consolidato l’immaginario che essa ha suscitato. Ma come ha fatto una festa del tutto simile a una miriade di eventi analoghi a sopravvivere solo a Siena? Perché la contrada, il vero nucleo sociale aggregante del Palio, è riuscita qui a resistere e a costituire un modo di vivere che altrove si è perduto con il passaggio alla modernità? Una ricostruzione degli avvenimenti che contornano la corsa di cavalli più famosa al mondo insieme al racconto di quanto di vero, reale, semireale o totalmente fantasioso si è sedimentato intorno a questo evento, affascinando antropologi, giornalisti, scrittori, poeti, registi cinematografici e viaggiatori di ogni epoca.
Condividi
Palio di Siena. Una festa italiana (Il)
di Duccio Balestracci
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriLATERZA
-
AutoriDuccio Balestracci
| EAN | 9788858136218 |
|---|---|
| Collana | I Robinson. Letture |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Palio di Siena |
| Editore | LATERZA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il Palio di Siena non è una corsa di cavalli. O meglio: sì, è una corsa...
€23,00
€21,85
-5%
€23,00
€21,85
-5%
"Il Diavolo è il più appariscente personaggio del grande romanzo postumo di Bulgakov. Appare un mattino...
€23,00
€21,85
-5%
Volume dedicato al sacramento del matrimonio e alla famiglia. La lettura delle Sacre scritture porta ad...
€23,00
€21,85
-5%
Attraverso la presentazione e il commento di fiabe provenienti dalle più svariate tradizioni, il volume dischiude...
€23,00
€21,85
-5%
Ludwig von Mises ha scritto questo saggio nel 1944, durante una devastante fase della storia, la...
€23,00
€21,85
-5%
Questo volume include la traduzione di "Liberty and Property" di Ludwig von Mises, del 1958, e...
€23,00
€21,85
-5%
€23,00
€21,85
-5%
Ignacio Ramonet ha vissuto a Cuba accanto a Castro per alcune settimane e dalle loro lunghe...
€23,00
€21,85
-5%
"Li pose in un giardino è l'inizio di una storia. Una storia iniziata tanto tempo fa...
€23,00
€21,85
-5%