Paese delle cupole celesti, di profeti e sfarzosi sovrani, di deserti e di lussureggianti giardini, terra di santi, carovanieri e astronomi, l’Iran è noto in Occidente o per il suo passato leggendario oppure per il suo drammatico presente. Echi di un mondo fiabesco da Mille e una notte si sono mescolati, nell’immaginario collettivo, con scene tratte dai reportage di viaggi esotici facendo – di quella iraniana – una cultura tanto idealizzata quanto, nel profondo, poco conosciuta. Tutti da scoprire, per i lettori italiani, sono sia lo speciale rapporto che lega gli iraniani alla poesia (la poesia tout court ma anche la tradizione classica di Firdusi, Hafez, Sa’di, Rumi, Khayyam, ‘Attar, per fare solo qualche nome) sia il fondamentale contributo che l’Iran ha dato alla lirica del Novecento – in termini ora di opposizione ora di testimonianza dei profondi mutamenti politico-culturali che hanno segnato la storia del Paese. Sono trascorsi poco più di cento anni dalla nascita della Poesia nuova, il movimento poetico che nel 1921 portò la letteratura dell’Iran ad aprirsi al mondo entrando nella modernità. Un secolo che questa antologia documenta allineando i dodici poeti più rappresentativi, con i loro volti, le biografie, i versi. Dal fondatore della Poesia nuova, Nima Yushij, alla voce sperimentale e innovativa del poeta-profeta Ahmad Shamlu, il cui grido contro la corruzione e la censura ha scosso le coscienze; da Ziya’ Movahhed, con la sua scrittura minimale, limpida ed euritmica, a Garous Abdolmalekian, interprete di una vibrante poesia civile. Da Shafiei Kadkani, grande esperto di retorica classica che, sulla scia di Akhavan Sales e Sohrab Sepehri, fonde la tradizione letteraria con le più amare riflessioni contemporanee, a Seyyed ‘Ali Salehi, fautore della Poesia parlata. Imprescindibile presenza è quella della libera e personalissima testimonianza di Forugh Farrokhzad, la cui poetica intimista e spregiudicata dà voce alle emozioni e alla determinazione di una giovane donna in cerca di libertà espressiva; e poi, ancora, si va dal poliedrico cineasta Abbas Kiarostami, all’art pour l’art di Bijan Jalali e Yadollah Royai che, distaccandosi dall’impegno civile, si concentrano sulla resa estetica e filosofica del testo attraverso lo sperimentalismo. Una galleria di figure poetiche diversissime tra loro, per intonazione e generazione, qui convocate a rappresentare la voce di un intero popolo. Lo scrive Kiarostami: «Dalla feroce sorte / il rifugio è poesia / dalla crudele amata / il rifugio è poesia / dalla palese tirannia / il rifugio è poesia».
Condividi
Poeti iraniani. Dal 1921 a oggi. Testo originale a fronte
di Faezeh Mardani (a cura di) , FRANCESCO OCCHETTO (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA
-
AutoriFaezeh Mardani (a cura di)
| EAN | 9788804781011 |
|---|---|
| Collana | Lo specchio |
| Anno | 2024 |
| Editore | ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Paese delle cupole celesti, di profeti e sfarzosi sovrani, di deserti e di lussureggianti giardini, terra...
€24,00
€22,80
-5%
"Questo libro rappresenta la riflessione sulle vicende dello sviluppo di uno dei più seri ricercatori in...
€24,00
€22,80
-5%
Lord Carpenter, magnate della carta stampata e padre padrone del «Mercury», il principale giornale inglese, viene...
€24,00
€22,80
-5%
La condizione di single, sempre più comune nella società odierna, accomuna persone in situazioni di vita...
€24,00
€22,80
-5%
Nodo centrale della riflessione di Cesarano è "il carattere 'finito' dell'economia politica". La conquista materiale del...
€24,00
€22,80
-5%
Attraverso un fresco dialogo tra una mamma e il suo bambino, l'autrice descrive in modo chiaro...
€24,00
€22,80
-5%
Il 9 giugno 1870 Charles Dickens muore nella sua casa di Gadshill lasciando irrisolto "Il mistero...
€24,00
€22,80
-5%
Il racconto, in prima persona, della vicenda appassionante di un uomo divenuto papa, dagli anni della...
€24,00
€22,80
-5%
Cosa sono i confini, e perché sono dove sono? Perché molte persone decidono di attraversarli lasciandosi...
€24,00
€22,80
-5%
Il sussidio si presenta come una guida alla Lettera ai Gàlati per la catechesi degli adulti....
€24,00
€22,80
-5%