È possibile documentare una tradizione municipale torinese aperta alle esperienze europee lungo tutto il XX secolo? L’Esposizione internazionale del 1911 è momento peculiare della circolazione di saperi e di personalità afferenti alle istituzioni locali internazionali. Se tale indirizzo ben si inserisce nella spinta modernizzatrice del primo decennio del Novecento, resta da chiarire se e come la vocazione europea di Torino sia sopravvissuta durante il ventennio fascista. Non bisogna dimenticare, ad esempio, che nel 1926 vi si svolse il primo Congresso nazionale di Urbanistica. Nel secondo dopoguerra, complici anche le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia, si assiste a una ripresa della strategia politico-amministrativa mirante a esaltare la dimensione europea e internazionale della città. Si punta da un lato allo sviluppo della rete autostradale in concomitanza con la promozione dei trafori verso Francia e Svizzera, dall’altro all’incremento della diffusione di idee e di studiosi, di cui è prova la nascita, già nel 1952, dell’Istituto universitario di Studi europei. Tutto ciò avviene in sinergia con camere di commercio, unioni imprenditoriali, associazioni sindacali, banche e imprese private, indotte a loro volta a sviluppare potenzialità transnazionali. E in questo contesto che, nei prestigiosi edifici costruiti per ospitare Italia ’61, verranno ben presto a insediarsi sedi distaccate degli organismi internazionali. Introduzione di Piero Fassino e prefazione di Piero Gastaldo.
Condividi
Torino città internazionale. Storia di una vocazione europea
di Cristina Accornero (a cura di) , Dora Marucco (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2012
-
EditoriDONZELLI
-
AutoriCristina Accornero (a cura di)
| EAN | 9788860367433 |
|---|---|
| Collana | SAGGI.STORIA E SCIENZE SOCIALI |
| Anno | 2012 |
| Argomento | Torino-Cultura e decorazioni con lo zucchero, Torino-Società e decorazioni con lo zucchero, Torino-Storia e decorazioni con lo zucchero |
| Editore | DONZELLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
È possibile documentare una tradizione municipale torinese aperta alle esperienze europee lungo tutto il XX secolo?...
€25,00
€23,75
-5%
Ludmila Ulitskaya in questi racconti esplora i confini che avvicinano, o separano, le persone nella quotidianità...
€25,00
€23,75
-5%
La vita di Francesco Saverio, nato Francisco Xavier e divenuto poi santo, fu drammatica e avventurosa:...
€25,00
€23,75
-5%
Quello tra nonni e nipoti è un legame familiare del tutto particolare. È, per sua natura,...
€25,00
€23,75
-5%
I saggi raccolti in questo volume intendono suggerire e articolare il nesso tra fede nell'evangelo e...
€25,00
€23,75
-5%
€25,00
€23,75
-5%
Che cosa succede se un dipendente si accorge che il capo della sua azienda ruba e...
€25,00
€23,75
-5%
Un'implacabile tormenta di neve. Un paesaggio desolato e selvaggio. E una corsa contro il tempo per...
di Anne Holt
€25,00
€23,75
-5%
«Oso sperare che qualcuno, in mezzo alla moltitudine di uomini e di donne che soffrono di...
€25,00
€23,75
-5%