Primavera 1974. Dopo dodici anni di esilio volontario tra Parigi e Londra, Natàlia Miralpeix torna a Barcellona. La città che l’accoglie, in apparenza, è la stessa di sempre: Franco è ancora al potere, l’anarchico Puig Antich è appena stato giustiziato e la vecchia generazione porta con sé le ferite nascoste della Guerra Civile, i propri sogni infranti, i desideri non realizzati. Per Natàlia il rientro a casa significa ritrovare la sua famiglia, i cui componenti, nel grigiore del momento, cercano disperatamente di dare un senso alla loro esistenza: zia Patrícia, vedova di un poeta decaduto con manie di grandezza, che ora si tinge i capelli, fuma, e ha una passione sfrenata per il vino rosso; la cognata Sílvia, pupilla di un ricco imprenditore, circondata da stoviglie pregiate, biancheria di prim’ordine e da una superficialità disarmante; il fratello Lluís, cinico architetto di fama, simbolo di un futuro promettente e prospero. Infine Màrius, il nipote adolescente, appassionato di poesia e di Jimi Hendrix, che mostra a Natàlia come la rivoluzione sessuale, politica e artistica delle nuove generazioni sia in realtà già nell’aria. Natàlia si muove a fatica tra la sua educazione borghese e la voglia di libertà, mentre il passato si riaffaccia alla memoria: l’incontro con il giovane comunista Emilio, al centro delle rivolte studentesche di quegli anni, e l’episodio drammatico che l’ha spinta ad andarsene da Barcellona. Natàlia è una donna che si rifiuta di adeguarsi alle aspettative sociali e a valori che non sente suoi, desiderosa di trovare la propria strada, per vivere, finalmente, il tempo delle ciliegie, la primavera della gioia. L’importante riscoperta di una scrittrice catalana, voce di primissimo piano nel panorama intellettuale spagnolo degli anni Settanta e Ottanta, i cui romanzi hanno suscitato l’entusiasmo unanime della critica in tutta Europa. Un ritratto spietato di tre generazioni che racchiudono un’epoca; una voce che parla con estrema freschezza anche ai lettori e alle lettrici di oggi.

Condividi
Tempo delle ciliegie (Il)
di Amaranta Sbardella (a cura di) , Montserrat Roig
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2025
-
EditoriARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA
-
AutoriAmaranta Sbardella (a cura di)
| EAN | 9788804796770 |
|---|---|
| Collana | Scrittori italiani e stranieri |
| Anno | 2025 |
| Argomento | NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA (DOPO IL 1945) |
| Editore | ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Primavera 1974. Dopo dodici anni di esilio volontario tra Parigi e Londra, Natàlia Miralpeix torna a...
€20,00
€19,00
-5%
Il sacramento dell'eucaristia nella vita d...
di Figlie di Santa Maria dellaProvvidenza (cur.) (a cura di)
Il libro, che in modo semplice e immediato racconta l'amore e la devozione della Beata Elisa...
di Figlie di Santa Maria dellaProvvidenza (cur.) (a cura di)
€20,00
€19,00
-5%
Le notizie storiche certe, le ipotesi a ritroso nei sotterranei della storia, le ricerche scientifiche dell'ultimo...
di VALTER ROSSI
€20,00
€19,00
-5%
La letteratura per l'età infantile e adolescenziale è per sua stessa natura disciplina di confine, complessa...
€20,00
€19,00
-5%
A Napoli esiste una buona pratica, quella del "caffè sospeso": lasciare un caffè pagato in regalo...
€20,00
€19,00
-5%
I fondi mutualistici, istituiti nel 1992, sono un sistema in grado di offrire con risorse generate...
di Giacomo Bosi
€20,00
€19,00
-5%
Che cosa sono le potenze dell¿anima? A questa domanda che suonò alquanto peregrina nell¿atmosfera tumultuosa degli...
€20,00
€19,00
-5%
Regimi speciali di autonomia: esperienze di diritto comparato. Il dibattito tra regionalizzazione e tutela delle minoranze...
€20,00
€19,00
-5%
"Come parliamo quando parliamo di silenzio?". Attenzione, non soltanto, "di che cosa parliamo", ovvero quali sono...
€20,00
€19,00
-5%