Paolo e Vittorio Taviani rappresentano una grande lezione di cinema italiano. Dopo tanti film importanti, sono riusciti ancora a emozionarci profondamente con “Cesare deve morire”, vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino e di cinque David di Donatello nel 2012, tra cui quello al miglior film e alla migliore regia. E adesso sono impegnati nella sfida difficile, ma anche tanto congeniale alla loro sensibilità e cultura, di una trasposizione cinematografica del Decameron. In una sorta di autobiografia professionale, in cui prevale il racconto commosso e partecipato della loro giovinezza a Pisa, i fratelli Taviani ripercorrono in questo agile, ma denso libretto, le tappe di una straordinaria parabola esistenziale, facendoci entrare nelle pieghe del mestiere del cinema. Il racconto di due vite dove è impossibile tracciare un confine tra dimensione privata e dimensione professionale, di un cammino artistico d’eccezione che ha accompagnato la storia del nostro paese per oltre sessant’anni, regalando immagini che sono nella memoria di tutti noi. L’arrivo a Pisa dalla provincia, la scoperta dei Lungarni e della loro inesprimibile luce, gli anni dell’università , l’amore per il cinema e il rinsaldarsi di una fratellanza proprio nel nome di questo amore condiviso. Introduzione di Marco Filippeschi. Prefazione di Lorenzo Cuccu.
Condividi
Fratelli di cinema. Paolo e Vittorio Taviani in viaggio dietro la macchina da presa
di Silvia Panichi (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2014
-
EditoriDONZELLI
-
AutoriSilvia Panichi (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Paolo e Vittorio Taviani rappresentano una grande lezione di cinema italiano. Dopo tanti film importanti, sono...
€18,50
€17,58
-5%
Gran parte dei musei europei che possiamo visitare oggi - oltre 40.000 - non esistevano nel...
€18,50
€17,58
-5%
Le banalità storiografiche sul "sangue dei vinti" e sui "ragazzi di Salò", le riabilitazioni postume del...
€18,50
€17,58
-5%
La sera del primo aprile 1965 fra i vicoli del centro storico di Catanzaro, viene ucciso...
di Lou Palanca
€18,50
€17,58
-5%
"Quando l'amore uccide. Il femminicidio tra devianze e controllo sociale" è un'analisi profonda e coraggiosa del...
€18,50
€17,58
-5%
Questo libretto vuole essere un simpatico compagno di viaggio e, allo stesso tempo, una semplice e...
€18,50
€17,58
-5%
Il "De re aedificatoria" di Leon Battista Alberti, la cui ultima edizione italiana risale alla metà ...
€18,50
€17,58
-5%