Non c’è libro al mondo più affascinante delle “Mille una notte”. Ma quanti lo conoscono nella sua versione originaria? Quanti hanno letto per davvero il libro più antico che per la prima volta ha catturato in un testo scritto arabo il grande fiume della narrazione orale da cui quelle storie traevano origine? E quanto indietro si può risalire, per fissare l’origine scritta delle “Mille e una notte”? In effetti, quando agli inizi del Settecento il grande studioso arabista Antoine Galland raccolse e tradusse in francese un gruppo di manoscritti arabi conservati presso la Biblioteca Nazionale di Parigi, molte furono le reinvenzioni e le riscritture di quel geniale scopritore. Di modo che il testo da cui prese le mosse la fortunata diffusione di quello scrigno fiabesco nella cultura dell’Occidente nacque spurio, condizionato da un’opera di interpolazione che ne ha segnato, per i successivi tre secoli, la ricezione. Si è dovuta aspettare la fine del secolo scorso, e la magistrale sapienza di Muhsin Mahdi, arabista e professore all’Università di Harvard, per ricostruire, con un lavoro ventennale di meticoloso raffronto dei manoscritti degli antichi copisti, il nucleo portante delle Notti arabe, risalente a un unico manoscritto siriano del XIV secolo. La traduzione italiana, qui per la prima volta condotta su quell’originale, ci restituisce un risultato clamoroso. Un’affabulazione che coniuga l’immaginazione e la saggezza sotto la cifra del femminile; l’evocazione diretta, senza ammiccamenti e pruderies, di un erotismo praticato nelle forme più spontanee ed esplicite; una varietà scoppiettante della dimensione fantastica, che è il contrappunto di una ricchezza linguistica e lessicale straordinaria: finalmente, la voce di Shahrazad senza la mediazione, senza il velo dell’Occidente. Una lettura che cambia – per paradosso – la stessa percezione del mondo arabo, delle sue culture, delle sue tradizioni, così come ci vengono consegnate dai conflitti e dalle angustie del presente. Ad accendere l’immaginazione restituendo quel mondo alle sue tinte originarie, liberate dalla patina posticcia dello sguardo orientalista, giunge in questa edizione il corredo di illustrazioni di Cinzia Ghigliano, che ci conduce nella magia delle notti arabe dei racconti di Shahrazad, a spiare da una finestra a gelosia incontri furtivi e ambienti segreti, alcove e hammam, giardini e cortili… Grazie alla luce che si sprigiona da quei luoghi, si scorge il vero volto di un Oriente tanto spesso vagheggiato ma mai autenticamente compreso.
Condividi
Mille e una notte (Le)
di CINZIA GHIGLIANO (a cura di) , Mario Casari (a cura di) , Roberta Denaro (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2016
-
EditoriDONZELLI
-
AutoriCINZIA GHIGLIANO (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Non c'è libro al mondo più affascinante delle "Mille una notte". Ma quanti lo conoscono nella...
€35,00
€33,25
-5%
1944. Mancano pochi mesi, e poi soltanto qualche settimana, al D-Day. Gli Alleati hanno radunato una...
di Ken Follett
€35,00
€33,25
-5%
Il Convegno delle Stelline celebra nel 2025 il trentesimo anniversario, concentrandosi su un tema particolarmente avvertito...
di Ken Follett
€35,00
€33,25
-5%
Viviamo oggi una crisi economica, sanitaria, sociale senza precedenti. E se a salvare il mondo questa...
€35,00
€33,25
-5%
Il libro rappresenta la prima ricognizione, in ambito italiano, dell'antropologia simbolica o religiosa. Oltre a fornire...
€35,00
€33,25
-5%
Parigi, un sabato di maggio. La città è tappezzata di manifesti con un bel profilo, lo...
€35,00
€33,25
-5%
€35,00
€33,25
-5%
€35,00
€33,25
-5%
Settembre 1938. Hugh Legat è uno degli astri nascenti del Servizio diplomatico britannico e lavora al...
€35,00
€33,25
-5%
Il volume ripercorre l'itinerario filosofico di Francesco Albergamo (1896- 1973) attraverso introduzioni a saggi e articoli...
€35,00
€33,25
-5%