In offerta!

Assimilazione del chierico. Ipotesi sul ruolo dell’intellettuale (L’)

di Massimo Marassi (a cura di) , Matteo Bergamaschi

EFFATA' EDITRICE

Disp. immediata

12,35 13,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

“Tradimento dei chierici”, si diceva nel recente passato a proposito delle simpatie degli intellettuali per totalitarismi e ideologie. Ma qual è il profilo dell’intellettuale ai nostri giorni, quale ruolo gli può essere assegnato dal pensiero? Nell’epoca del tramonto degli ideali, nell’impossibilità di consacrarsi a una causa, egli deve destreggiarsi tra le pressioni dell’industria culturale, superando le insidie dell’apparato del consumo e dello spettacolo. Oggi più che mai l’intellettuale è chiamato a salvaguardare quella condizione di finitudine in cui è custodito il compito e la missione del pensiero. “Oggi è ancora possibile pensare, finché vi saranno circostanze, finché l’immanenza non l’avrà vinta; finisca la storia, resti la circostanza: il pensare potrà ancora pensare tutt’altro”. Presentazione di Massimo Marassi.

EAN 9788869291241
Collana La filosofia e il suo altro
Anno 2016
Editore EFFATA' EDITRICE

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino

Libri visti di recente

13,00 12,35

-5%

13,00 12,35

-5%

13,00 12,35

-5%