L’ipotesi Dio, che sembrava tramontata con i maestri del sospetto (Marx-Nietzsche-Freud) egemoni nella cultura di gran parte del Novecento, torna a riproporsi come centrale in questa nostra epoca post-moderna. Da una parte, infatti, essa è oggetto di nuovi attacchi da parte dei sostenitori di un ateismo intransigente, che dichiara di essere sondato sulle scienze, dall’altra viene riproposta come giustificazione di atteggiamenti e di culture tradizionaliste, che ripropongono la contrapposizione tra scienze e fede, ma con un segno opposto rispetto ai sostenitori dello scientismo, in quanto negano risolutamente il senso e la portata delle scienze e delle conquiste politiche e civili della modernità e la loro rilevanza per il pensiero religioso. Contro queste due impostazioni si riscoprono oggi quei pensatori che, pur nella comprensione della autonomia e irriducibilità delle scienze e della fede, dell’immanenza e della trascendenza, hanno cercato di ristabilire una dialettica feconda tra questi due piani. Tra i filosofi europei di questo orientamento un posto di primo piano spetta all’italiano Pietro Prini (1915-2008;, allievo di Gabriel Marcel, amico di Ricoeur, esponente di spicco, insieme a Pareyson, dell’esistenzialismo cristiano in Italia. Ingiustamente dimenticato dopo la pubblicazione del volumetto su “Lo scisma sommerso”, 1998-1999) un libro che può essere considerato profetico, Prini appare oggi come un riferimento ineludibile per un pensiero religioso, e in particolare per un Cristianesimo cattolico, che non voglia chiudersi ai segni dei tempi. I saggi raccolti in questo volume intendono presentare al lettore alcune decisive sfaccettature del pensiero del filosofo, che i recenti cambiamenti intervenuti nella Chiesa rendono di grande attualità .
Condividi
Credere oggi in Dio e nell’uomo ancora e nonostante. Pietro Prini filosofo del dialogo tra fede e scienza
di Andrea Loffi (a cura di) , Giorgio Sandrini (a cura di) , Massimo Flematti (a cura di) , Walter Minella (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriARMANDO EDITORE
-
AutoriAndrea Loffi (a cura di)
| EAN | 9788869923067 |
|---|---|
| Collana | Temi del nostro tempo |
| Anno | 2018 |
| Argomento | Prini, Pietro |
| Editore | ARMANDO EDITORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
L'ipotesi Dio, che sembrava tramontata con i maestri del sospetto (Marx-Nietzsche-Freud) egemoni nella cultura di gran...
€15,00
€14,25
-5%
Oslo, aprile 2014. Quando una bomba esplode nei locali del Consiglio islamico per la cooperazione compiendo...
di Anne Holt
€15,00
€14,25
-5%
Tremila anni fa nella valle di Elah ha avuto luogo uno dei duelli più famosi della...
€15,00
€14,25
-5%
Questo testo di teologia fondamentale, abbandonata un'anacronistica apologetica senza smarrire l'autentica dimensione biblica dell'apologia, si incentra...
€15,00
€14,25
-5%
«Ho avuto tre madri e non ne ricordo nemmeno una». Macondo, quindici anni, quoziente intellettivo da...
di Sara Fruner
€15,00
€14,25
-5%
Joseph è metà senegalese e metà nigeriano, un minore non accompagnato che sopravvive di furtarelli. È...
€15,00
€14,25
-5%
€15,00
€14,25
-5%
Siamo un Paese a forte rischio sismico e vogliamo fare il Ponte sullo Stretto: così se...
€15,00
€14,25
-5%
«Gesù non ci ha scelti e mandati perché diventassimo i più numerosi! Ci ha chiamati per...
€15,00
€14,25
-5%
Cacce, passioni, intrighi internazionali sono gli ingredienti chiave di "Una seconda vita", un romanzo denso di...
€15,00
€14,25
-5%