Franz Overbeck fu definito da Karl Barth un “teologo senza fede”. Overbeck tentò di conciliare cristianesimo e cultura, trovando un compromesso con la storia. Per lui l’essenza del cristianesimo si trova nell’ascesi, nell’attesa escatologica di Cristo, e come tale consiste nella dimensione dell’eternità. Egli si spingerà nei suoi studi oltre i confini del cristianesimo primitivo, fino a quella che lui stesso chiamerà una “storia profana della Chiesa”. Alla luce di tali premesse riveste una grande importanza questo testo, una conferenza che l’amico fraterno di Nietzsche tenne all’Università di Jena nel 1867. Overbeck traccia una storia del monachesimo alternando esposizione storica, aneddoti e riflessioni filosofiche.
Origini del monachesimo (Le)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino