I più non ritornano è il diario dell’odissea del ventunenne tenente d’artiglieria Eugenio Corti, uno dei quattromila italiani (su 30mila) che riuscirono a scampare dalla sacca di Arbusov nella Campagna di Russia. Il libro apparve in Italia nel 1947, e quella di Corti fu, in assoluto, la prima voce a raccontare l’inferno bianco della tragedia dell’Armir. Nella partecipata Introduzione, Luca Doninelli ha sottolineato il cuore della ricerca dell’autore del Cavallo rosso: “I più non ritornano impone al lettore di rintracciare, per prima cosa, i termini della narrabilità degli eventi reali in esso riportati. Leggendolo, vengono in mente l’ultimo Eliot con le sue parole irritanti (“E il Figlio dell’Uomo non fu crocefisso una volta per tutte / il sangue dei martiri non fu versato una volta per tutte, / le vite dei Santi non vennero donate una volta per tutte (…). E se il Tempio dev’essere abbattuto / dobbiamo prima costruire il Tempio”), le immagini del Terzo Segreto di Fatima, e tutto quello che ci piacerebbe dimenticare. Perché a tutti piacerebbe un Comunismo senza Gulag, una Resistenza senza foibe, un’America senza Hiroshima. Ma sarebbe una menzogna, anche se si capisce che evitare la menzogna significa guardare cose che ci farebbero girare d’istinto la testa da un’altra parte. ‘I più non ritornano’ è pieno di cose che fanno girare la testa dall’altra parte, e Corti non prova nessun piacere sadico nel raccontarcele. Semplicemente, ci istruisce circa una possibilità nuova, quella di guardare l’orrore e raccontarlo, testimoniarlo, senza dover cadere nella disperazione, portando l’intelligenza umana fin sul margine di quell’impossibile speranza da cui scaturisce, finalmente incensurata, tutta la narrazione del mondo.”
Condividi
Più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43) (I)
di Eugenio Corti
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2013
-
EditoriARES
-
AutoriEugenio Corti
| EAN | 9788881555765 |
|---|---|
| Collana | Opere di Eugenio Corti |
| Anno | 2013 |
| Argomento | Russia, campagna di |
| Editore | ARES |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
I più non ritornano è il diario dell'odissea del ventunenne tenente d'artiglieria Eugenio Corti, uno dei...
€12,90
€12,25
-5%
Il casato dei Fontanella, nobili comaschi, signori di Santena, conti di Baldissero, ha contato uomini illustri,...
€12,90
€12,25
-5%
Non è un'autobiografia, non è un trattato filosofico, non è da interpretare come pura teologia: eppure,...
€12,90
€12,25
-5%
€12,90
€12,25
-5%
I Libri di Ezechiele e Daniele sono ricchi di immagini simboliche riprese successivamente nel Nuovo Testamento....
€12,90
€12,25
-5%
Al Museo Egizio del Cairo stanno accadendo alcuni fatti misteriosi: antichi papiri spariscono nel nulla, inquietanti...
di Anna Simioni
€12,90
€12,25
-5%
Cinque miliardi di abitanti in più tra il 1950 e oggi, all'incredibile media di un miliardo...
€12,90
€12,25
-5%
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 28 dicembre 2018 n. 102 il bando di concorso per...
€12,90
€12,25
-5%
Un manuale di rapida consultazione, sintetico ma completo: per te, che ti stai preparando all'esame di...
€12,90
€12,25
-5%
Perché tanti fidanzamenti finiscono, spesso dopo molti anni e senza apparentemente motivo? Perché molti matrimoni, anche...
€12,90
€12,25
-5%