Nato come una risposta alle critiche mossegli dal filosofo inglese John Lewis nel 1972, questo lavoro di Althusser diviene un testo per lui fondamentale, in quanto affronta i temi più significativi del dibattito all’interno dell’allora movimento comunista, con questioni che si rivelano tuttora di stringente attualità . Nelle pagine di Althusser c’è la rimessa in questione dello stesso marxismo: se questo sia una sorta di dialettica hegeliana rovesciata, applicata al processo di accumulazione capitalistica, o l’interazione assai stretta fra una teoria e una pratica emancipative con al centro le classi.
Condividi
Marxisti non parlano mai al vento. Risposta a John Lewis (I)
di L. Tomasetta (a cura di) , Louis Althusser
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2005
-
EditoriMIMESIS
-
AutoriL. Tomasetta (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nato come una risposta alle critiche mossegli dal filosofo inglese John Lewis nel 1972, questo lavoro...
€12,00
€11,40
-5%
L'ASEAN rappresenta una silenziosa storia di successo. Lontano da clamori mediatici, estranea a posizioni estreme, imperniata...
€12,00
€11,40
-5%
Brutalismo è un¿epoca in cui tutte le sfere del vivere sono pervase dal capitale e tutta l¿organizzazione...
€12,00
€11,40
-5%
Che cosa spinge un popolo a scendere in piazza, nell'Europa martoriata da poco uscita dalla guerra?...
€12,00
€11,40
-5%
Nel Medioevo si sarebbe parlato di Summa. Nel XVIII secolo si sarebbe parlato di Enciclopedia. Oggi...
€12,00
€11,40
-5%
Il volume esplora le vicende istituzionali del Regno d'Italia, viste come una sorta di laboratorio delle...
€12,00
€11,40
-5%
Il volume si compone di oltre trenta scritti di Elias, parte raccolti per la prima volta...
€12,00
€11,40
-5%