La crisi del sistema punitivo penale rende sempre più evidente l’efficacia del diritto amministrativo punitivo, varato con la legge n. 689/1981. Di questa efficacia si rende ben conto la legislazione vigente, atteso che, dall’ampio e variegato panorama offerto dalle leggi regionali, alla più disparata cura degli interessi pubblici, sono apprestate sanzioni amministrative, anche aventi consistente valore economico. Nel 1981, sostanzialmente, era il Prefetto il solo esponente dell’Amministrazione pubblica cui era affidata questa funzione, essendo riconosciuto a questi il ruolo di “Autorità decidente” con potere di irrogare sanzioni. Dal decentramento burocratico all’autonomia regionale e locale, questo ruolo è stato ripartito, per materia, anche sui vertici amministrativo/burocratici di amministrazioni comunali, servizi regionali, ed enti del sistema regionale (ASL, aziende di trasporto pubblico, ecc.), moltiplicandosi così – uno con i centri di potestà – le diverse prassi e regolamentazioni dei dettagli procedurali della difficile attività dell’irrogazione della sanzione, quando meritata dal trasgressore. Le stesse autorità amministrative indipendenti presidiano il rispetto della regolazione di cui sono custodi, attraverso le sanzioni amministrative. Banca d’Italia, AGCM, Garante Privacy e la stessa Autorità Nazionale Anticorruzione, accanto a sistemi paralleli di controllo, si affidano alle vecchie regole della legge n. 689/1981 per colpire chi sia renitente al rispetto delle discipline di settore. Questo dilagare del sistema sanzionatorio amministrativo ci dimostra che – anche dopo oltre 35 anni di pratica – tale norma merita di essere approfondita. Ad essa è affidata una estesa porzione dell’azione general preventiva che va esercitata dallo Stato (comunità) e per tale motivo merita di essere rispettata in maniera equivalente alla legislazione penale, potendosi dire cessata la funzione ancillare di un sistema sanzionatorio amministrativo che, nei fatti, ha trovato la propria dignità ed autonomia. La presente edizione è aggiornata alle nuove depenalizzazioni previste dal d.lgs. 8/2016, alle novità introdotte dal “Decreto fiscale” (d.l. 193/2016) e alle numerose pronunce giurisprudenziali degli ultimi anni.
Condividi
Manuale dell’illecito amministrativo
di Giuseppe Napolitano
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriMAGGIOLI
-
AutoriGiuseppe Napolitano
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
La crisi del sistema punitivo penale rende sempre più evidente l'efficacia del diritto amministrativo punitivo, varato...
€58,00
€55,10
-5%
Crediamo tutti di conoscere la vicenda di Bambi. In realtà conosciamo il film Disney del 1942...
€58,00
€55,10
-5%
In "Psysique du rôle", il regista Andrea Marchesini è alle prese con il suo nuovo film:...
€58,00
€55,10
-5%
Il secolo che va dalla battaglia di Waterloo allo scoppio della Prima guerra mondiale è stato...
€58,00
€55,10
-5%
Acqua, aria e suolo. Sono i tre elementi fondamentali del nostro ambiente fisico, sempre più degradato...
€58,00
€55,10
-5%
In quattordici "miniature" Stefan Zweig attinge alla storia per raccontare alcuni passaggi decisivi nella vicenda dell'uomo:...
€58,00
€55,10
-5%
Se pensate di sapere tutto sulla paura, tenetevi forte: le avventure di Ciripò vi sorprenderanno. Non...
€58,00
€55,10
-5%
Quando alcuni pianeti si muovono in un modo che si ripete circa ogni cinque secoli, significa...
€58,00
€55,10
-5%
La nevrosi, tratto saliente dell'uomo contemporaneo, deve trovare la sua soluzione nella medicina o nella religione?Questo...
€58,00
€55,10
-5%
Che ci si creda o meno, le librerie sono luoghi magici. Lo sa bene Poppy che,...
€58,00
€55,10
-5%