Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo convegno tenutosi a Milano nel marzo 2003. La cooperazione rappresenta un metodo di lavoro attraverso il quale le biblioteche si propongono di ottimizzare le risorse offrendo ai propri utenti un servizio molto più efficace di quello che potrebbero garantire agendo isolatamente. L’avvento delle nuove tecnologie digitali e di Internet ha aperto innumerevoli nuove possibilità alla cooperazione interbibliotecaria, creando le condizioni per ripensare e in molti casi superare i tradizionali modelli. Il testo intende approfondire le linee della cooperazione tra le biblioteche, focalizzando l’attenzione su un aspetto strategico: la condivisione delle risorse informative e documentarie in una logica di rete. Il volume prende anche in esame altre forme di “condivisione” della biblioteca, a cominciare da quella fondamentale con l’utente e con il territorio. Non meno importante l’attenzione rivolta alle strategie e alle tecniche tramite le quali le biblioteche possono correlarsi con l’universo documentario circostante.
Biblioteca condivisa. Strategie di rete e nuovi modelli di cooperazione (La)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788893571579 |
|---|---|
| Collana | Il cantiere biblioteca |
| Anno | 2020 |
| Argomento | Biblioteche mbini e ragazzi), Gestione della biblioteca, degli archivi e delle informazion |
| Editore | EDITRICE BIBLIOGRAFICA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino