Un magistrato di riconosciuta imparzialità e di grande coraggio. È stato ucciso sotto casa a colpi di mitra la mattina del 10 luglio 1976 da un commando di Ordine Nuovo, formazione di estrema destra dalle ramificazioni inquietanti, che lui aveva processato e fatto mettere fuori legge per ricostituzione del partito fascista due anni prima. L’esecutore del delitto è stato Pier Luigi Concutelli, mai pentito, condannato all’ergastolo. Ma la natura di questa «eliminazione» non è ancora chiara. Occorsio indagava in contemporanea sui terroristi neri, sulle logge deviate, sulle responsabilità dei servizi nella strategia della tensione, sulla criminalità comune che con i neofascisti aveva tanti elementi da spartire. Pochi anni prima aveva scoperto le trame oscure del Sifar, e aveva istruito il primo processo su piazza Fontana lasciando l’indicazione di approfondire una serie di personaggi dell’estrema destra infiltrati nei circoli anarchici. È passato quasi mezzo secolo. Concutelli, vecchio e malato, nel 2009 è stato liberato provocando l’indignazione di Vittorio junior, figlio di Eugenio – l’autore di questo libro – e nipote del giudice ucciso. E così Eugenio, che aveva vent’anni quando il padre fu ucciso, quanti ne aveva adesso Vittorio, ha deciso di raccontare al figlio la storia del nonno e dei terribili anni di piombo in cui si inserì il delitto. Ne nasce una riflessione generazionale sul lutto e la memoria, su un Paese che ha voltato più volte pagina ma non ha mai fatto veramente i conti con quel buco nero-piombo della sua storia, fitto di morti e misteri, di violenza efferata e progetti eversivi. È anche il racconto di alcune delle vicende più oscure di quegli anni e soprattutto di come i valori democratici dell’Italia abbiano retto all’offensiva terroristica senza cedimenti liberticidi. Parallelamente, chi ha vissuto quell’esperienza e ne porta la croce e il dolore, non deve lasciarsi sopraffare dall’odio e da sentimenti di vendetta, ma cercare solo giustizia nel rispetto della vita, in un percorso di pace e di civile convivenza. Prefazione di Eugenio Scalfari.
Condividi
Non dimenticare, non odiare. Storia di mio padre e di tuo nonno
di Eugenio Occorsio , Eugenio Scalfari (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriLA NAVE DI TESEO
-
AutoriEugenio Occorsio
| EAN | 9788893884129 |
|---|---|
| Collana | I saggi |
| Anno | 2021 |
| Argomento | Italia contemporanea, Terrorismo |
| Editore | LA NAVE DI TESEO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Un magistrato di riconosciuta imparzialità e di grande coraggio. È stato ucciso sotto casa a colpi...
€18,00
€17,10
-5%
Grazie al progresso tecnologico, la capacità produttiva mondiale ha oggi raggiunto livelli mai sperimentati prima, ma...
€18,00
€17,10
-5%
Un mystery, una storia d'amore, una grande rievocazione storica: nella sua opera più ambiziosa e acclamata,...
di Ken Follett
€18,00
€17,10
-5%
Assistiamo oggi al diffondersi di testi - alcuni dei quali sono autentici best-seller - che propagano...
€18,00
€17,10
-5%
Il recente terremoto finanziario e borsistico che si è abbattuto sulla nostra società offre a Michel...
€18,00
€17,10
-5%
Pinocchio, burattino birbante. Pinocchio, figliuolo scellerato. Pinocchio, bugiardo impenitente. Pinocchio, bambino tra i bambini, nato da...
€18,00
€17,10
-5%
Il volume si configura come strumento di studio e approfondimento su alcuni dei temi strategici che...
€18,00
€17,10
-5%
€18,00
€17,10
-5%
€18,00
€17,10
-5%